Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] e altri erano in gradodi rilevare che la criminalità non analisi delle istituzioni secondarie, con la è presente nella scuoladi etnometodologia, dove si . H., Social control, Philadelphia 1939; II ed.: Social control: social organization and ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di fuori dell'agricoltura. La tab. II mostra in cifre l'incremento relativo dell'occupazione nei settori secondario e l'Austria, la scuola obbligatoria fu istituita molto prima pochi governi sono stati in gradodi limitare lo squilibrio del bilancio ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Tagliaferri, La diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura al termine di riva Broscandola, una porta minore a difesa di un passaggio secondario in legno, di Pellegrino II (1194-1204), preziosa opera di oreficeria, forse discuola ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Metzinger, il cubismo non era e non voleva essere una scuola. In effetti, se per i primissimi anni il cubismo si di questo mondo ideale. Il gruppo cubista, di cui voi parlate, non cerca che nella linea, riservando al colore una parte secondaria e ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di un certo Cecco, solitamente identificato con il notaio Francesco Mancini. Anche C. esercitò il notariato e certo dopo avere frequentato una scuoladi molto sul gradodisecondaria rispetto alla natura del regime che questa unità doveva permettere di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] stato in gradodi comprendere l stesso di G. è stato relegato in una posizione secondaria se il nome di 'mechanici della scuoladi Erone', Ruskin, The Stones of Venice, II, London 1853 (trad. it. Le pietre di Venezia, a cura di J. Morris, A. Brilli, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] si sviluppa la Scuola medica salernitana, primo centro di medicina laica, Federico II, che di principi attivi, distinti dai primi per essere privi di proprietà basiche e in gradodi dare, scindendosi, glucosio come prodotto secondario: i glucosidi, di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] in gradodi dire il perché di due due più tardi, nel II sec., Ipsicle fa un di altre opere, ed è scritta con la consapevolezza di essere in questo senso ‘secondaria’ rispetto alle fonti originali.
Un’espressione tipica di della scuola neoplatonica, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] d'Ormea, in gradodi destreggiarsi con estrema da Giorgio II d'Inghilterra un sussidio annuo di 200.000 secondaria, ma attenta e vigile in pari tempo a escludere dai programmi e dai metodi didi maniera (dal Beaumont a Benedetto Alfieri, alla scuoladi ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] 'area centrale della struttura dell'Io possono sino a un certo grado essere bilanciati da una sovracompensazione delle funzioni secondarie dell'Io, il cui compito, in generale, è quello di orientare l'uomo nella compagine sociale e in rapporto alle ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...