Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] una pianta regolare che unisce la tradizione ellenistica alla monumentalità romana.
Bibl.: E. Will, Les ruines d'Aphrodisias en Afrodisiensi, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXXVIII (1939); M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943. ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] sotto Cartagine nel 306 a.C. per essere infine conquistata dai Romani durante la prima guerra punica. La città, che aveva emesso moneta nel 1983, a opera di una missione di scavo della Scuola normale superiore di Pisa. Gli scavi, tuttora in corso, ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] serie degli Annali della classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale di Pisa (1971-95). Organizzò varie missioni archeologiche, -economici (simboli monetali, in particolare monetazione romana, studio del rapporto schiavi e manodopera libera ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] Piazza Armerina, ha riproposto il ruolo autonomo di una scuola musiva africana che dovette conoscere a C. ampio con frutta e spighe fra le mani, quale appare su monete di età romana imperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Storia dell'arte greco-romana nell'università di Pisa (1961-77) con l'incarico anche per la Scuola normale (1962-77). sue indagini storico-artistiche: dall'arte greca a quella romana; dall'architettura alla scultura. Fondamentali sono i suoi studi ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] ha affrontato con metodo rigoroso e acutezza d'intuizioni temi di topografia e di storia dell'arte greca, etrusca e romana. Ha curato la pubblicazione di alcuni tra i più importanti complessi monumentali e monumenti di Ostia antica, della quale è ...
Leggi Tutto
Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] Milano. Ha creato presso la sua università un'attiva scuola di studî papirologici e ha dato impulso alle ricerche della pubblica amministrazione nell'Egitto greco-romano, Milano 1924; Aquileia romana, Milano 1930; e I Severi. La crisi dell'Impero nel ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che rimarrà costante anche in seguito e di cui la scuola sarà un potente tramite, specialmente in età ramesside; il teatro di Teano. Ma l'area che ha dato ai cavatori romani i litotipi più prestigiosi è quella del massiccio del Gebel Dokhan, le cui ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Nicomede IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate VI Eupatore detto al Museo di Antalya) è stato attribuito di recente alla scuola di Efeso e più precisamente allo stesso artista (Işik ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di scultura, di una grande biblioteca, di un'autorevolissima scuola di medicina.
Per venire effettivamente in possesso di questa impegnativa eredità, i Romani dovettero affrontare varie difficoltà. Anzitutto la resistenza di un pretendente, Andronico ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...