ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] all'atrio della Pinacoteca (1972). Ancora sotto Pio XI sono da registrare l'acquisizione, nel 1934, del Giudizio di scuolaromana proveniente dall'oratorio di S. Gregorio Nazianzeno presso la chiesa di S. Maria in Campo Marzio ed eseguito, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] degli anni Cinquanta si produssero altri sviluppi importanti. Grazie al legato della Seconda guerra mondiale e della scuolaromana di via Panisperna la ricerca nel settore del nucleare conobbe uno sviluppo enorme, connettendosi ai principali network ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] merita anzitutto di essere ricordato quello dell’epilessia sperimentale, privilegiato e pionieristico filone di studi della scuolaromana, iniziato da S. Baglioni nel 1900 con la originale tecnica della stricninizzazione di zone localizzate della ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] pittorica dell’Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, Ove si descrive la scuolaromana e napolitana, Bassano 1809, pp. 272-275; G. Zippel, A. P., estr. da Strenna trentina letteraria e artistica, IV (1893 ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] ’attualismo, nella polemica fra Croce e Gentile e nelle prime elaborazioni della politica scolastica, gli studiosi della scuolaromana – Ugo Spirito, Arnaldo e Luigi Volpicelli e Carmelo Licitra – formularono critiche più incisive nei confronti dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] conoscenti (su tutti G. Chiti, che aveva libero accesso alle biblioteche ecclesiastiche romane e lo rifornì delle opere di molti autori della cosiddetta «scuolaromana»). Non vanno poi dimenticati gli scambi dei suoi stessi lavori a stampa intercorsi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] i pueri arrivò a 12 scudi.
Per fare fronte agli impegni romani il musicista dovette farsi sostituire provvisoriamente da G. V. Magnani a Maria fu in stretto rapporto anche con la scuolaromana, rappresentando uno degli elementi di contatto tra la ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] . Girolamo Vida al vescovo di Bergamo M. Pietro Lippomano, Genova 1870; G. Cugnoni, Lettera inedita di Girolamo Vida, in La Scuolaromana, I (1882-1883), 3, pp. 66-72; A. Bertolotti, Autografi di Marco Girolamo Vida, in Il Bibliofilo, V (1884), pp ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] atteggiamento manifestato da Calogero è molto vicino, per quanto non del tutto assimilabile, a quello del grosso della scuolaromana di Gentile, caratterizzata da un sostanziale vitalismo che portava questi giovani (accanto a Spirito, c’erano Arnaldo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] in questa scultura quello stile che Carlo Maratti affermò nella pittura e diffuse attraverso l'accademia, in opposizione alla scuolaromana barocca. L'opera del D. rivela anche gli stretti contatti con lo scultore Pierre Legros, che già aveva portato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...