PAZZINI, Norberto
Pittore, nato a Verucchio (Rimini) il 2 giugno 1856. Scolaro di Nino Costa, trovò decisamente la sua via in una pittura di paesaggio strettamente aderente a quella del maestro, fatta [...] dell'alba e del crepuscolo sono tipici di quella scuola: i paesaggi del P. sono graduati, nella grande Roma del 1911, della mostra di Bragaglia (1918), della prima Quadriennale romana (1931), della galleria Pesaro di Milano (1921), della mostra degli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Spoleto (Perugia, Bibl. Augusta, 2790; 2792), che rappresentano in m. il parallelo degli affreschi di Cimabue e della scuolaromana nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Sono invece sicuramente legati a uno scriptorium perugino i cinque ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di piedistalli e immagini clipeate. Se dunque la tradizione storiografica colloca i mosaici marciani al termine della parabola della scuolaromana, epigoni dei fasti di Pasquale I, va però segnalato, accanto a elementi e sigle grafiche usuali, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] a più riprese, di reintrodurre Volpe nel circuito dell’insegnamento e degli studi, Chabod e gli altri vecchi allievi della scuolaromana di storia tentavano una blanda rianimazione del cadavere del loro stesso passato – che però non viene sdoganato e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] un giovanissimo e pressoché sconosciuto Bob Dylan, ma anche fucina e palestra di quella che diventerà nota come la scuolaromana dei cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri, tutti sospesi in effetti ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] è quindi confessionale, secondo Pio XII, che riprende la dottrina comune del diritto pubblico ecclesiastico della scuolaromana degli ultimi cento anni, da Tarquini a Ottaviani, quando sussiste una confessione professata dalla grande maggioranza ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Egitto, Cipriani riconquistò per l'Italia il titolo individuale che mancava dal 1979. Sia Cipriani sia Zucchi appartengono alla Scuolaromana di fotografia subacquea, che ha avuto nomi di grande prestigio come Maurizio Sarra, vittima di uno squalo al ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] lui in Roma da Gentile, avviandovi su basi risolutamente agnostiche un magistero che più tardi, col nome di ‘scuolaromana’ rivendicatogli da un gruppo di brillanti discepoli78, sarebbe sceso nell’agone internazionale quale campione eminente dello ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Henri-Irenée Marrou, ma si impegna anche in una serie di dizionari diretti dai teologi di scuolaromana come Pietro Parente, Antonio Piolanti, Salvatore Garofalo, Pietro Palazzini23, che sembrano quasi contromisure nella stagione delle condanne ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] -57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La scuolaromana. G. Carissimi - A. C. - M. Marazzoli, Siena 1953, pp. 27-79; F. Schlitzer, Fortuna dell'"Orontea", ibid., pp. 81-92; Id ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...