Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] della dimensione della pagina di un libro.
Istruzione
Libro di testo
Strumenti ausiliari dell’insegnamento sia nella scuolaprimaria sia nella secondaria; sono elaborati da studiosi o cultori delle varie discipline sulla base dei programmi ufficiali ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] resti ancora molto alta. La riduzione di p. è andata di pari passo con la maggiore istruzione; il tasso di iscrizione alla scuolaprimaria è passato dall’80% all’88% tra il 1999 e il 2005, così come si è ridotta la mortalità infantile.
La Banca ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] compreso fra l’anno d’inizio e quello finale dei corsi di studio previsti dall’ordinamento scolastico, dalla scuolaprimaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori o universitari. L’anno ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] di latinità e di filosofia destinate ai giovani delle classi superiori e medie, e in seguito al successivo sorgere delle scuoleprimarie o elementari per i fanciulli, il termine m. si andò sempre più restringendo a designare le persone preparate per ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] anzi, uno sceltissimo uditorio e "fece epoca" imprimendo al moto rinnovatore della scuolaprimaria una spinta d'intensa efficacia.
L'A. s'interessò pure delle scuole festive di Lombardia, dell'educazione dei ciechi, dell'istruzione dei contadini, di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del fascismo.
Con laRiforma Gentile del 1923 l’insegnamento religioso catechistico rientra a pieno titolo nelle classi della scuolaprimaria «come fondamento e coronamento degli studi elementari», mentre con il Concordato del 1929 si «consente che l ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , in linea con quanto sostenuto fin dal 1907, Gentile assicurasse la presenza di tale insegnamento nei programmi della scuolaprimaria e non ai livelli successivi dell’istruzione, dove, a giudizio del ministro, esso avrebbe dovuto essere sostituita ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] 2.400 titoli, di cui 1.700 novità: quasi la metà della produzione riguardava testi scolastici (per le scuoleprimarie, medie, superiori), oltre ai testi per l’istruzione religiosa (catechismi, storie sacre, guide per gli insegnanti di catechismo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] che Mussolini la definì la “più fascista delle riforme”»31. L’insegnamento della religione cattolica fu reso obbligatorio nella scuolaprimaria, ed è in questa circostanza che compare, per la prima volta, la nozione di religione cattolica intesa come ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] scomparsa una Chiesa valdese che a fine Ottocento aveva costruito un tempio, aperto una scuolaprimaria frequentata da circa 300 alunni e, dal 1904, anche una scuola tecnica47.
A New York, invece, negli stessi anni la comunità nata dagli emigrati di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...