Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] investe maggiormente nella ricerca e nello sviluppo.
Il settore primario (1,1% della popolazione attiva e 1,6% il livello della cultura e non solo distrusse biblioteche e chiese, scuole e conventi, ma nel giro di pochi decenni, malgrado la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] alt. max Botrange, 694 m) di calcari di età primaria. Il rilievo, in buona parte formatosi durante il corrugamento -1894), immaturamente scomparso. Oltre che a questi due artisti, la scuola vallone ispirata ai francesi C. Debussy e G. Fauré ebbe tra ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] opera dalle varie ridipinture e ha posto come condizione primaria per la sopravvivenza del dipinto la climatizzazione dell' di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] bancario, ha reso Montevideo un centro finanziario di primaria importanza. Tuttavia, nei primi anni del 21° è P. Figari, docente universitario, politico, saggista: fondatore della scuola di Artes y Oficios (poi Universidad del Trabajo), pubblicò Arte, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] ; l’inglese è insegnato in ogni ordine di scuola come fondamentale elemento di integrazione e di comunicazione. esportazioni. S., puntando a proporsi come polo biomedico di primaria importanza a livello mondiale, nel 2003 ha inaugurato Biopolis, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] primato politico sugli Stati italiani del Meridione; già allora era famosa la scuola medica che vi aveva sede. Dopo l’assedio nel 1076 da parte centri di Pagani, Nocera Inferiore e Sarno. Voce di primaria importanza è il turismo: la provincia di S. ha ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] il principale centro commerciale e finanziario della Svezia: di primaria importanza le attività connesse al porto, uno tra i ’equilibrio. Durante il periodo più fecondo di attività della scuola (1927-37) i suoi esponenti più rappresentativi, G. ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] di S. si concentra sui volumi nella loro essenzialità geometrica: bucature, decorazioni e materiali sono infatti condizionati da quella scelta primaria. Tra le altre varie opere di S. (Bayard Building, New York, 1897-99; Gage and McCormick Building ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] del Surrealismo e delle filosofie orientali si attiva come impulso primario a fare a.: a realizzare l'unità del proprio essere analisi e di studio per il riconoscimento di autori e scuole, per l'attribuzione, per la valutazione dell'autenticità, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] raggiungere il posto di lavoro, accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, spostarsi da un ufficio all'altro aree per parcheggi e verde pubblico, e le sedi della viabilità primaria, e impone vincoli nelle zone a carattere storico, ambientale e ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...