Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dei figli maschi dalla famiglia; l'istruzione primaria avviene spesso entro le mura domestiche ed è Uniti circa l'85% della popolazione aveva conseguito un diploma di scuola secondaria superiore, in Gran Bretagna la percentuale era salita al 79%, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] origine perinatale). Da questi dati si evince che l'obiettivo primario attuale deve essere l'affinamento delle capacità di affrontare i (questo test va ripetuto anche durante gli anni della scuola, in prima e quarta elementare e in terza media); ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] schiavitù si è trasformata in servitù e i rapporti primari di produzione sono tra proprietari terrieri e servi della fino agli anni quaranta e cinquanta di questo secolo. La scuola di Boas si opponeva alle teorie evoluzionistiche per quattro ragioni ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] italiano. Un’indagine recente sugli usi e comportamenti linguistici dichiarati dagli studenti di 86 classi delle scuoleprimarie e secondarie della Sardegna mostra come il posto tradizionale del sardo nel repertorio della comunità parlante venga ...
Leggi Tutto
INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] momento investigativo, anzi ne diviene la ragion d'essere primaria.
In questo quadro d'assieme si collocano le dinamiche
L'i.s. ebbe a svilupparsi soprattutto nella cosiddetta scuola di Chicago, che operò specialmente negli anni Trenta anche ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo la quale ciò che è presuntivamente sposato la madre. Tali divieti corrispondono ai due desideri primari del bambino, la cui rimozione insufficiente o il cui ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] un sistema scolastico elementare obbligatorio, la cui funzione primaria - scriveva Weber - era quella di "insegnare non retorica nazionalpatriottica, mediata giorno dopo giorno da scuola, esercito, pubblicistica, sociabilità ufficiale, toponomastica ...
Leggi Tutto
sociologia
Marina D’Amato
Studiare i meccanismi della vita sociale
La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere [...] individui a organizzare liberamente la propria vita.
La missione primaria della sociologia è quella infatti di analizzare la società tra il 1915 e il 1935 con lo sviluppo della Scuola di Chicago, strettamente legata anche in questo caso all’analisi ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che mentre oggi la legge è la fonte primaria del diritto, nel Medioevo era fonte decisamente secondaria comune, non il principio, ma il garante. Un altro esponente della scuola storica, G.F. Puchta, distinse tra il popolo come entità naturale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] v., 1987) - sono dedicate in larga misura all'analisi di scuole di pensiero o a considerazioni di ordine teorico. Negli Stati Uniti, quale attori o fruitori agiscono in ruoli di importanza primaria, secondaria o terziaria. La rete di legami incrociati ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...