Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è, poi, il più peculiare apporto delle ricerche di questa scuola).
È ancora l'ottica tipicamente francese del trionfo della 'nazione produzione e di scambio carattere di base patrimoniale primaria della creazione lavorativa del reddito stesso). Se si ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e lo svilupparsi delle associazioni. In passato, a partire dalla scuola americana di Chicago, e poi con alcune ricerche rimaste classiche di giustizia interna, cui siano affidati in via primaria o in sede di ricorso i provvedimenti disciplinari, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sul problema del consumo coincida proprio con la nascita della scuola di pensiero classica. Con le parole di Adam Smith: domanda di beni normali (beni di lusso e beni di primaria necessità) è più bassa nella situazione nuova che non nella ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Rivoluzione del 1789 sta anche a indicare che l'associazione primaria del concetto è un'associazione politica. È di per sé punta in primo luogo sulla socializzazione, e in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla trasmissione del ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] giovane lettore si trasferì dall'ambiente domestico alla scuola. L'accesso alla cultura stampata venne così istituzionalizzato 'incremento demografico e dell'espansione della scolarizzazione primaria, secondaria e terziaria. Inoltre, l'introduzione ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] . Garofalo, costituirono quella che doveva essere nota come la ‛scuola italiana di criminologia', che suscitò in tutto il mondo interesse per commessi da delinquenti non professionisti, o di tipo primario, mentre i delitti contro la proprietà sono più ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] individualistico: il marxismo, che attribuisce un ruolo primario ai rapporti di forza di origine strutturale, e le spiegazioni in base a leggi di sviluppo; il funzionalismo della scuola di Durkheim, che pone l'accento sulle norme, sui valori ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di fronte a una collettività più vasta di quella primaria, dal clientelismo. Ancora una volta la mafia viene court, il che rovescia l'assunto di tanti studiosi di scuola socioantropologica. Il concetto di onore mutuato dal linguaggio aristocratico ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di escamotages con cui si salva la forma e che fanno scuola anche per le meno privilegiate. Non solo, le donne che se cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’appartenenza ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dei figli maschi dalla famiglia; l'istruzione primaria avviene spesso entro le mura domestiche ed è Uniti circa l'85% della popolazione aveva conseguito un diploma di scuola secondaria superiore, in Gran Bretagna la percentuale era salita al 79%, ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...