• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [1305]
Medicina [102]
Biografie [277]
Arti visive [125]
Diritto [118]
Temi generali [103]
Storia [99]
Religioni [79]
Istruzione e formazione [58]
Geografia [60]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di Baghdad. A partire da quest'epoca i medici della scuola di Jundishapur e, primi inter pares, quelli della famiglia Baḫtīšū sottolineare che nella società islamica la famiglia era il luogo primario dove erano accuditi i malati di mente. È probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] la rappresentazione motoria interna consolidatasi nel tempo assume un ruolo primario, sia nel caso della percezione del nostro proprio corpo cognitivi disadattativi è stato studiato da autori di scuola canadese e italiana (Safran-Segal 1990; Semerari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

Psicomotricità

Universo del Corpo (2000)

Psicomotricità Giovanni Chiavazza Renza Calliano Massara Claudio de' Sperati Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] nell'azione. Tra queste categorie viene riconosciuta un'importanza primaria, sia durante lo sviluppo sia nel rapporto terapeutico, al , è oggi riconosciuto anche dai programmi della scuola materna italiana che il campo di esperienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Prevenzione

Universo del Corpo (2000)

Prevenzione Alessandro Menotti In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] a quello raffinato, privato della crusca, e la Scuola medica di Salerno individuò in alcune abitudini alimentari il non possono essere eliminati. È chiaro tuttavia che la prevenzione primaria, comunque la si intenda, è l'essenza della prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prevenzione (2)
Mostra Tutti

Ritardo mentale

Universo del Corpo (2000)

Ritardo mentale Paola Bernabei Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] ritardo mentale lieve ad andamento positivo alla fine della scuola elementare leggono e comprendono un breve racconto, nei casi ridurre l'incidenza del ritardo mentale (prevenzione primaria) mediante: un miglioramento dei sistemi di screening ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritardo mentale (5)
Mostra Tutti

CIRILLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Nicola Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] nipote Santo e dei Serao (Consulti medici di N. Cirillo professor primario di medicina nella Regia Università di Napoli, I-III, Napoli 1738, genere, la notevole indipendenza del C. da affiliazioni di scuola troppo nette, anche se si colgono i segni d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Infortunio

Universo del Corpo (2000)

Infortunio Piero Fucci Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] esterna, la quale ultima costituisce quindi la causa primaria della lesione. Lo sforzo, che comunemente richiede un , dalla dottrina e dalla giurisprudenza civilistiche, la teoria della scuola medico-legale romana, formulata nel 1952 da C. Gerin: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LESIONE PERSONALE – ORARIO DI LAVORO – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infortunio (5)
Mostra Tutti

KNIPS MACOPPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KNIPS MACOPPE, Alessandro Giuseppe Ongaro Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] gli permise di ottenere nello Studio una cattedra primaria, da cui erano esclusi i cittadini padovani practicae, IV, Bernae-Basileae 1788, p. 128; A. Comparetti, Saggio della scuola clinica nello spedale di Padova, Padova 1793, p. 8; Nuovo Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ADRIAAN VAN DEN SPIEGHEL – ALESSANDRO FARNESE – GIACOMO CASANOVA – GIOVANNI BIANCHI

Figlio

Universo del Corpo (1999)

Figlio Liliana Zani Minoia Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] . In tale prospettiva si collocano, in particolare, gli autori della scuola britannica, tra i quali D.W. Winnicott (1965). La presenza buoni e oggetti cattivi. La soddisfazione dei bisogni primari è tuttavia inserita fin dall'inizio della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – OGGETTO TRANSIZIONALE – PULSIONE DI MORTE – CODICE GENETICO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figlio (2)
Mostra Tutti

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] la febbre eosinofilo-monocitaria; contributo al problema eziologico della polmonite atipica primaria, in Clinica nuova, V [1947], pp. 177-206, dipartimentali. L'operosità del M. e della sua scuola si tradusse in acquisizioni di enorme interesse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali