DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] 'uno accanto all'altro svolgersi i sistemi diversi di quelle due scuole" (p. 4). Ciò spiega, fra l'altro, lo storico, legato alla critica testuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
Dopo Camerino ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] opportunità di studio e di lavoro che soltanto un’università di primaria importanza era in grado di garantirgli. Dopo meno di un anno di Giuseppe Bottai, che nel 1929 fondò la Scuola di perfezionamento nelle discipline corporative, nella quale era ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di concreta progettualità, è il discorso Della primaria istruzione del popolo considerata qual precipuo mezzo ; P. Ungari, L'età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967, p. 116 n. 36; M. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] il diritto e la scienza giuridica toscana, sia la vocazione primaria di Paoli per la divulgazione e la diffusione dello studio ben presto annoverato come esponente di spicco della ‘scuola classica’: di orientamento liberale e molto vicino a ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] , quando il ruolo del giurisperito assunse una primaria funzione, di sostegno e consulenza, per le . 391 ss.; F. Buonamici, I giureconsulti di Pisa al tempo della Scuola bolognese, in Per l'VIII centenario dell'Università di Bologna, Studi giuridici ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] . A Torino il C. raggiunse in breve la cattedra primaria di ius civile, con lo stipendio di 700 fiorini, Rechtswissenschaft, I, München-Leipzig 1880, p. 545; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XVI, Padova 1888, pp. 74 n ...
Leggi Tutto
Istruzione
Monica Cocconi
Riguardo all’istruzione, l’anno 2010-2011 è stato caratterizzato dalla riforma della scuola secondaria superiore, affidata, dal piano programmatico di interventi a cui il Ministero [...] dei nuovi docenti, affidato a corsi di laurea quinquennale per la scuola d’infanzia e primaria e a corsi di laurea magistrale biennale per l’insegnamento nella scuola secondaria, con il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento. Il percorso ...
Leggi Tutto
L’art. 10 dello Statuto dei lavoratori garantisce agevolazioni ai lavoratori che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale articolo, i lavoratori iscritti e frequentanti [...] regolari corsi di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, hanno diritto a essere inseriti in turni anzianità presso la stessa azienda, che vogliano completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo di studio di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...