CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Civiltà cattolica (del 20 giugno e 4 luglio 1874) e dalla Scuola cattolica (del 28 febbr. 1874). In esso, alla luce delle confusioni, distinzione senza separazione", riconosce sì una funzione primaria della Chiesa rispetto allo Stato, ma d'una Chiesa ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] le quali, in attesa della definizione della regolazione primaria a livello internazionale ed europeo (per RPA di abilitazione al pilotaggio di aeromodelli radiocomandati rilasciata da una scuola certificata dall’Aero Club d’Italia.
Il regolamento ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] che legittime ed a lungo curate aspirazioni a ricoprire la cattedra primaria mattutina di leggi: il concorso fu infatti deciso (grazie all viva ed attiva anche in questi anni fu invece la sua scuola, rappresentata specialmente da P. Contegna e da G. P ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] 40), diversamente dal secondo che si espande in ambiti limitati (scuola, famiglia, palestra, ecc.) e la relativa diffusione è governata del soggetto «gestore del sito» è di primaria importanza nell’applicazione concreta della normativa in quanto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] dei D., Giacomo, nonostante che la sua fonte primaria per i profili biografici dedicati al Decio fosse proprio XVI, Ferrara 1903, pp. 51, 110; E. Besta, La scuola giuridica pavese nelprimo secolo dopo la istituz. dello Studio generale, in Contributi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] Scritti, I, pp. 539-632) Il principio della scuola italiana nel diritto privato internazionale, in cui ribadiva la alle maggiori potenze europee e svolgere una funzione primaria nella conservazione degli equilibri internazionali, venne incaricato da ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] pieno titolo nel filone di pensiero comunemente denominato della "scuola sociale" o "lombardo-veneta", proprio allora assurta agli Bruno da Nola, ibid. 1880; Studi sull'istruzione primaria, industriale, professionale e commerciale nel Belgio, Roma ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] anni un contributo fondamentale, con una lunga azione di contenimento del potere e dei privilegi del clero.Fondamento e fonte primaria della dottrina e delle proposte del C. erano il pensiero e gli scritti del Sarpi cui egli tributava una venerazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] società europea, anche se questa prolungata applicazione alla scuola diplomatica non gli aveva giovato più di tanto nella sopra ricordata, il G. "forse non conoscendosi di primario talento politico, riuscì con mezano concetto"). L'iniziale saviato ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] dogmatico dai canoni ermeneutici della scuola esegetica francese a quelli della scuola sistematica tedesca. Ma alcune suggestioni alla componente nazionalistica, giudicata la fonte primaria della politica familiare del ventennio, si connettono ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...