Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] la disciplina di questi soggetti rivesta un’importanza primaria, anche in vista della credibilità e affidabilità delle Business L. Rev., 2009, 109, 128-129).
Secondo la scuola di pensiero in questione – cui, senza sorpresa, le agenzie aderiscono ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] fonti. Tale opera di integrazione della norma primaria ha avuto inizio nel 2013 ed è quasi d. 9.7.1936, n. 14822, alla lodevole e proficua frequenza della Scuola superiore dell’avvocatura, possibile una volta maturata un’anzianità di otto anni di ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] rischi nei luoghi di lavoro che, pur se incentrato sulla primaria responsabilità datoriale, è caratterizzato dalla «partecipazione attiva» di vari (forze armate, polizia, uffici giudiziari, scuola, università ecc.) sia prevista una disciplina di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] aveva da tempo fatto divenire un titolo esecutivo di primaria importanza. L'opera è divisa in tre parti: nella in quaestiones relative a singoli problemi concreti: chiunque, nella scuola o nel foro, debba affrontare tali problemi vi trova indicata ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Stato italiano ha costituito una questione di primaria importanza nella dottrina e nella giurisprudenza.
Per le idee.
È necessario essere consapevoli che soltanto una scuola veramente laica, che rispetti cioè tutte le fedi senza privilegiarne ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Stati. Il primo fonda tale diritto su una norma primaria, in particolare l’art. 51 e la corrispondente norma di neutralizzare l’attacco armato: si pensi al caso di scuola dello Stato che occupa militarmente una località indifesa non incontrando ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] fattispecie in cui l’effettività di diritti anche di primaria importanza presuppone necessariamente l’attuazione, spontanea o più attuazione coattiva) si completa con almeno un esempio di scuola, ossia il riferimento al famoso pittore che si è ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] in contrasto con l'astrattismo accademico della scuola romana. Giovanissimo, esordì nella cerchia dei dotti piena sintonia con la pubblicistica confessionale. Ma l'obiettivo primario da colpire rimane il Ius ecclesiasticum universum di Van Espen ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] privato del C., conservato dal nipote cav. Mario Oliva. Tra gli scritti sul C. e l'istruzione primaria e popolare, si vedano G. De Rosa, La legge Daneo-Credaro e la scuola popolare, in Rass. di politica e storia, III (1957), 34, pp. 19-32; 35, pp. 10 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] secolo, si trovò a recitare un ruolo di primaria importanza politica nella vita dello Stato, assumendo un all'intervento del D. era stata realizzata a Roma la prima scuola per sordomuti (1784), alla quale fece preporre l'abate Tommaso Silvestri ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...