di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Rivoluzione del 1789 sta anche a indicare che l'associazione primaria del concetto è un'associazione politica. È di per sé punta in primo luogo sulla socializzazione, e in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla trasmissione del ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] giovane lettore si trasferì dall'ambiente domestico alla scuola. L'accesso alla cultura stampata venne così istituzionalizzato 'incremento demografico e dell'espansione della scolarizzazione primaria, secondaria e terziaria. Inoltre, l'introduzione ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] terzo e quarto secolo»).
Trasferitosi a Roma nel 1948 per iscriversi alla Scuola di perfezionamento in archeologia, discusse, nel 1950, la tesi su uno è ormai assodato il suo ruolo di primaria importanza fra i padri dell’ambientalismo italiano e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Da una parte si individua un fenomeno di 'identificazione primaria', che consiste in un'identificazione dello spettatore con ; la lezione amplia il concetto di televisione quale scuola parallela e si struttura come una seduta informativa corredata ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Verità», nata l’8 aprile 1871 come organo della Società primaria romana per gli interessi cattolici e capofila di quella vasta e linee generali dall’enciclica Rerum novarum e dalla nascente scuola sociale cristiana (ma anche con quella di un’ ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] ricade sulle istituzioni della formazione, sia quella primaria sia quella permanente. Infatti, la capacità % accede a Internet da casa, il 39% dal lavoro e il 17% da scuola; il 46% degli utenti che dispongono di un accesso personale si collega sia da ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] teatri, e portandola ad assumere il ruolo di primaria importanza nel panorama dell'editoria musicale italiana che ), 19-22, 57-66, 74 (per T. Cottrau); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881-83, p. 436 ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...