GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] cui l'arte e la comunicazione estetica giocassero un ruolo primario. Il neonato spazio espositivo - il panorama milanese contava non dai novecentisti di area lombarda ai veneti della cosiddetta scuola di Burano; dai torinesi agli artisti di area ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] fonte primaria sulla quale è stata ricostruita questa personalità artistica che viene da lui chiamata "Maestro Gian". Per molto , 1931, p. 235). In effetti egli studiò certamente alla scuola dei moderni attivi allora a Roma (Bramante, Raffaello, B. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] carità, i conventi francescani di S. Rocco e di S. Caterina, la Scuola dei tintori; lavorò per le chiese di S. Marco e di S. semplificata, in cui il colore ha una funzione primaria. Per questo soprattutto si sono ricordate ascendenze venete, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] indicazione attributiva, ma che comunque attestano l'esistenza di una scuola di F., o almeno di un suo ambito di influenza arcaica, che l'accomuna all'esemplare di Peglio.
La fonte primaria dell'influenza di F. è la grande Croce processionale firmata ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] porta del tiburio, la decorazione del quale fu in quegli anni primaria fonte di incarichi per gli scultori della Fabbrica. Nel 1759 il discusso il progetto di valersi, a tale scopo, della scuola di scultura del duomo. Il G., oltre a essere statuario ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1994, p. 11).
Nel 1919 i genitori lo iscrissero alla Regia Scuola d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Nel 1922, dopo aver conseguito . Pantaleoni ebbe in questo ambito un ruolo di primaria importanza come solerte mediatore culturale tra la linea aniconica ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] dal Baldinucci, che è stata a lungo la fonte primaria per gli studi successivi, fornisce soprattutto aneddoti sul carattere il Bardi accolse il F. nella sua casa e lo mise alla scuola del pittore Iacopo da Empoli, che ebbe un ruolo fondamentale per ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] agli anni Cinquanta ad attribuire la Bibbia di Manerius alla scuola inglese, per la nazionalità del copista. Boase (1953 Troyes, tenuto conto della provenienza di diverse opere di primaria importanza: la Bibbia di Manerius, una parafrasi della Bibbia ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] l'Accademia di belle arti e la scuola libera del nudo, e dove strinse amicizia con G. Severini.
Nel 1906 si trasferì Cavallino, testimoniando la volontà di agire nell'ambito di una sensibilità primaria.
A Torino il G. fece amicizia con A. Parisot ed ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] come ha confermato il Sammarini (ms. sec. XIX).
Il F. frequentò la scuola di disegno di Carpi sotto la guida di C. Rossi e, dal 1857 Braglia, 1992), la pittura religiosa si rivelerà componente primaria dell'ampia ed eclettica produzione del Forti.
L' ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...