• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [234]
Storia [35]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Religioni [31]
Diritto [25]
Medicina [22]
Istruzione e formazione [21]
Diritto civile [15]
Economia [14]

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] fine del ministero LamarmoraRattazzi e l'uscita di Casati dal governo, il F. riassunse l'ufficio di ispettore delle scuole primarie, magistrali e tecniche (decreto 6 febbr. 1860) e in questa veste curò in particolare il riordinamento dell'istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACCHINARDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINARDI, Nicola Paola Ciarlantini TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Francesco Morlacchi (Boemondo). In Italia continuò a calcare i palcoscenici primari: oltre agli Avvalorati di Livorno e alla Pergola di Firenze, il Livorno (Ciarlantini, 1989, pp. 73 s.). Alla sua scuola di canto, oltre alla figlia Fanny, si formò il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINARDI, Nicola (1)
Mostra Tutti

MERLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLA, Giovanni Ernesto Abbate – Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese. Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] Feltrinelli per la geologia; nel 1965 la medaglia di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1958 fu socio nazionale tosco-liguri-emiliani, che assegnò a due categorie: una, primaria, di vere e proprie intrusioni tuttora in situ (Elba ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SELEZIONE NATURALE – CASTEL FIORENTINO – MERCATO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FIORINI, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Vittorio Emanuele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] istituito due uffici d'ispettorato, uno per l'istruzione primaria e l'altro per la secondaria, affidò quest'ultimo degli studi medi in Italia, I-II (ibid. 1909), I programmi delle scuole medie e la loro revisione (ibid. 1918) e Il Congresso di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KNIPS MACOPPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KNIPS MACOPPE, Alessandro Giuseppe Ongaro Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] gli permise di ottenere nello Studio una cattedra primaria, da cui erano esclusi i cittadini padovani practicae, IV, Bernae-Basileae 1788, p. 128; A. Comparetti, Saggio della scuola clinica nello spedale di Padova, Padova 1793, p. 8; Nuovo Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ADRIAAN VAN DEN SPIEGHEL – ALESSANDRO FARNESE – GIACOMO CASANOVA – GIOVANNI BIANCHI

SCURA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURA, Pasquale Carolina Castellano – Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë). Pasquale [...] due sacerdoti della chiesa cattolica di rito greco, che, insieme alla lingua, era risorsa identitaria primaria per gli arbereshë. Dopo i primi anni di scuola a Vaccarizzo, trascorse un triennio al collegio italo-greco di Sant’Adriano a San Demetrio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – VACCARIZZO ALBANESE

SACCANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCANO, Ludovico Gabriella Albanese – Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] del patrimonio manoscritto greco e bizantino, e alla connessa scuola di greco) gli diedero notorietà nel Regnum e da 16 anni al tempo dell’orazione, che costituisce fonte storica primaria su Mase Barresi (Albanese, 1988). La morte di Saccano fu ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI II D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTANTINO LASCARIS

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] - del ruolo storico di primo piano ormai assunto dalla scuola pittorica bolognese nell'ambito dei movimenti di riforma pittorica di fine a favore della piena attendibilità del F., fonte primaria e di stretto ambito carraccesco, si impone tuttavia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] verifica, e dedicando alla didattica un ruolo di primaria importanza per la formazione di una categoria di ’architettura, a cura di M. Montuori, Roma 2000; G. S. e la scuola di Architettura a Venezia, a cura di G. Marras - M. Pogačnik, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

WHITE MARIO, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WHITE MARIO, Jessie Angelica Zazzeri WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava nel [...] opinione pubblica divenne ben presto un obiettivo di primaria importanza, per questo, oltre a impegnarsi nella finanziarie, iniziò a lavorare come insegnante di letteratura inglese presso la Scuola normale di Firenze. Qui morì il 5 marzo 1906. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SANTA MARIA CAPUA VETERE – QUESTIONE MERIDIONALE – WALTER SAVAGE LANDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE MARIO, Jessie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali