DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] esigenze che più gli stanno a cuore: quella, primaria, dell'assoluta fedeltà al vero, e quella dell e la patologia del reale, Milano 1982; A. Di Grado, F. D. e la "scuola antropologica", Bologna 1982; G. G. Mandalà, La Sicilia nell'opera di D. e di ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1969, da lui definito come “una forma primaria”.
Gardella diede un’interpretazione neo-umanistica anche in Annuario dell’IUAV, Venezia, pp. 29-41.
1959 Esperienza nella scuola per la riforma della scuola, in Annuario dell’IUAV, a.a. 1959-60, pp. 41- ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] movibili per entrare anch’essi legittimamente nella dimensione primaria della musica, il Tempo» (Clementi, 1964, di S. Lux - D. Tortora, Roma 2005; D. Miozzi, Alla scuola di Alfredo Sangiorgi e di Goffredo Petrassi. Conversazione con A. C. sugli ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Capua.
Dopo avere inaugurato i suoi corsi per la cattedra primaria di medicina con una prolusione tenuta il 14 novembre, per il M. e Sbaraglia stavano anche radicali differenze di scuola che, a partire dal 1689, diventarono di pubblico dominio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] del Neuburger - in una più vasta cornice, che vedeva affiancati la scuola di Vienna e l'istituto di K. Sudhoff a Lipsia - , si univano inesattezze non ammissibili su figure anche d'importanza primaria, ad es. Freud. Da notare un affioramento nel C ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Renato, che lì svolse il ciclo di istruzione primaria seguito dalla madre. Al rientro in Italia la famiglia 1992. Con Boschi collaborò anche all’organizzazione delle prime scuole internazionali di geofisica presso il Centro Ettore Majorana di ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] del 1700, succedendo a C. Rinaldini. Professore primario di filosofia, poi preside della facoltà delle arti, L. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola di Padova, Padova 1974, pp. 177-200; D. Lauria, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] in imprese militari come Bartolomeo. Uomo di legge, era stato alla scuola di giureconsulti perugini sebbene non si conosca il luogo ove si De re militari et bello rimaneun documento di primaria importanza per chi voglia affrontare uno studio delle ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] gli fu affidata non la secondaria, ma la cattedra primaria, e con un ottimo stipendio, almeno se si pensa Caverni, Problemi naturali di G. Galilei e di altri autori della sua scuola, Firenze 1874, pp. 229-32; F. Höfer, Histoire des mathématiques, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] 96).
Nel frattempo Berengo era stato ammesso ai corsi di perfezionamento della Scuola Normale di Pisa, durante i quali ottenne una borsa di scambio per di Marino Berengo riveste un’importanza primaria il suo carteggio, tuttora conservato nella ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...