NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] fu eletto nel Consiglio comunale di Milano, dove rimase fino al 1920 dedicandosi, fra l’altro, ai problemi della scuolaprimaria. Fu lui a presiedere il convegno Pro-schola del 16 aprile 1912 organizzato a Milano per elaborare strategie nuove che ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] a valutatori esterni. I corpi ispettivi sono i principali responsabili della valutazione degli insegnanti in Francia, nelle scuoleprimarie del Lussemburgo e in Turchia. Anche se non tutti i sistemi scolastici europei assegnano una pagella agli ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] .038 del 2005) e più della metà dei laureati sono donne (33.721). Viceversa, il numero di bambini non iscritti alla scuolaprimaria sta diminuendo (dai 16.598 del 2005 ai 6767 del 2008).
Pur essendo la libertà di espressione un diritto sancito dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] ai bambini di ogni classe sociale, perché il diritto all’istruzione appartiene a ogni creatura umana. In questa scuolaprimaria i bambini imparano il rispetto reciproco, conoscono i diversi mestieri e i principi essenziali del sapere, si abituano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] e le crescenti critiche contro l’educazione monastica contribuiscono a orientare molti genitori verso soluzioni diverse: la scuolaprimaria municipale, l’insegnamento privato in casa o presso qualche pensione laica.
Gravi tensioni si focalizzano ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] con una dissertazione poi pubblicata (Dell'educazione del popolo, Cremona 1851), nella quale sosteneva l'obbligatorietà della scuolaprimaria, l'istituzione di asili gratuiti e una adeguata istruzione della donna, diretta a preparare quest'ultima ai ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuolaprimaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] Milano, quale assistente di G. Carrara, rimanendovi fino al 1917, anno in cui vinse il concorso a direttore della scuola-laboratorio di chimica industriale della Società di incoraggiamento di arti e mestieri di Milano, la cui direzione conservò fino ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] negativo. La diminuzione delle nascite si riflette anche nel calo delle iscrizioni registrate negli ultimi anni nella scuolaprimaria mentre, di converso, l’istruzione terziaria è in netta crescita: le immatricolazioni nelle università slovene sono ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] dell’Africa subsahariana. Solo il 67% dei bambini tra i 6 e i 12 anni è iscritto a scuola e solo il 30% degli studenti della scuolaprimaria completa i cinque anni d’istruzione previsti. Il motivo degli abbandoni e del basso tasso d’iscrizione è ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] il 14% alla metà degli anni Novanta. Nel 2002 il governo, guidato dalla National rainbow coalition (Narc), ha reso gratuita la scuolaprimaria, portando il tasso netto di scolarizzazione dal 61% del 2002 all’84% del 2009. Il tasso relativo alla ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...