Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] di ogni movimento accordale, col conferire una funzione primaria alla ‛tonica', alla ‛sottodominante' (con sesta) . Un contributo alla diffusione della musica di Schönberg e della sua scuola fu dato anche in Italia da L. Rognoni con una serie ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e lo svilupparsi delle associazioni. In passato, a partire dalla scuola americana di Chicago, e poi con alcune ricerche rimaste classiche di giustizia interna, cui siano affidati in via primaria o in sede di ricorso i provvedimenti disciplinari, ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] . McKean e S. M. Ulam, tanto per citarne alcuni. La seconda scuola, che è la più recente, utilizza le tecniche della teoria della misura e la probabilità condizionata viene assunta come concetto primario. Uno ‛spazio di probabilità condizionata' sull ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] lombardi e borgognoni. Ancona, centro marittimo di primaria importanza, emulo di Venezia e di Pisa (Leonhard a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1967; F. Rossi, Appunti per una scuola riminese-marchigiana, BArte, s. V, 52, 1967, pp. 69-77; Mostra ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] economiche che parvero ai tradizionalisti scandalosamente innovatrici. La scuola che Muḥammad ‛Abduh lasciò dietro di sé, e islamico con simpatia, come rispondente a uno (non certo il primario, né l'esclusivo) dei motivi e impulsi che ispirarono il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] chiaramente se essa fosse il prodotto dell'attività di una scuola; una copia ulteriore fu redatta nel VII sec. per la si riferisce a persone, a cose o ad azioni […]. La distinzione primaria nel diritto che riguarda le persone è questa, che tutti gli ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] uno dei più grandi biologi viventi) e della sua scuola hanno scoperto e chiarito i complessi sistemi di orientamento che agevoli il risultato finale. Ma qual'è il fattore primario? In altri termini, dobbiamo ammettere un'indipendente e innata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] sistema nutritivo (80 d-81 e), in cui il ruolo primario è attribuito al sangue, che risulta dalla decomposizione degli alimenti successo ed entrò ben presto in conflitto con la scuola di Isocrate, dove s'insegnava soprattutto la retorica.
Alla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] il mercato è sempre nella condizione di supplire alla moneta primaria, che viene meno, con moneta secondaria, creata dalle Hill, N. C., 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dei due centri del potere ha sempre un ruolo di primaria importanza nelle città medievali, a V. è stata emarginata: Furlan, Aspetti di cultura greca a Venezia nell'XI secolo. La scuola di Salonicco e lo stile monumentale protocomneno, ivi, pp. 28-37 ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...