EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] è in origine una "tabula rasa" e la fonte primaria della conoscenza è l'esperienza sensibile. Conseguenza di tale 1966; A. Trapé, La nozione della teologia presso Scoto e la scuola agostiniana, in De doctrina loannis Duns Scoti…, IV, Romae 1968, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] base a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Cambridge, Massachusetts, per le scoperte sui processi visivi primari fisiologici e chimici.
1968
Nobel per la fisica
...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è, poi, il più peculiare apporto delle ricerche di questa scuola).
È ancora l'ottica tipicamente francese del trionfo della 'nazione produzione e di scambio carattere di base patrimoniale primaria della creazione lavorativa del reddito stesso). Se si ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] trenta fu la crescita in Europa di una scuola fitosociologica che tendeva a una classificazione la la base per la vita umana sulla terra, essendo contemporaneamente la fonte primaria del cibo dell'uomo e i produttori dell'ossigeno che questo respira. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] contemporaneamente in due direzioni opposte; questa esperienza è quindi primaria e la stessa cosa si può dire per quel che dalle idee del gruppo di appartenenza ha sempre torto, per la scuola di Wertheimer e di Asch non si può parlare di deviazione, ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , per quanto non si trovi a essa adiacente nella sequenza primaria. La cristallografia a raggi X ha confermato che la serina 195 circonda queste strutture. D. E. Green e la sua scuola dell'Università del Wisconsin, in particolare, hanno messo in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] usato anche per l'astrologia. Le nozioni astronomiche erano di primaria importanza, poiché i riti sacrificali ‒ il fulcro della cultura durata (1.080.000 anni), a differenza delle altre scuole come Brāhma e Saura, anche le quattro età prima citate ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] altre che, eleggendola a modello, la rendono un fattore primario della loro spiegazione causale. Se ciò è vero, andrebbe frequente, ad associare alle opere minori, alla produzione di scuola, alla corrente stilistica i fattori storico-sociali e a ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] invertono (ICSC). Secondo l’osservazione svolta dal Centro studi per la scuola cattolica (CSSC), il gap tra Nord, Centro e Sud non è così macroscopico nel caso delle scuoleprimarie e secondarie, ma è comunque consistente e in alcuni casi in crescita ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] costituzionale all’uguaglianza dei cittadini «senza distinzione di razza, lingua, condizioni personali e sociali». Il fine primario della scuola deve essere quello di mettere tutti gli allievi nelle condizioni di utilizzare la lingua comune per gli ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...