Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] così numerosi che la sola elencazione dei dettagli di primaria importanza di ogni esemplare riempie un catalogo di R. A. Dart, professore di anatomia alla appena fondata scuola medica dell'Università di Witwatersrand in Johannesburg, pubblicò il ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] prive di materia. Per lui, quindi, la forma non era più primariamente e per sé, ciò che determina la materia, ma piuttosto un tesi ad essere decisamente rigettata da Scoto e dalla sua scuola, così da esercitare una scarsa influenza sui pensatori del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] loro storicità, onde il diritto naturale della persona si realizzava nella sua forma primaria con lo "Stato di diritto", al cui sviluppo "hanno contribuito tutte le scuole e tutti i partiti, e sopra tutto la trasformazione dei rapporti sociali che ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del diritto era stata maturata e affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è naturale che sia stata aperta e dare i nuovi frutti. La mediazione ciniana ebbe senza dubbio importanza primaria: ma spetta a B. il merito di aver toccato le ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] silvaticae, Bidentatum tripartiti.
Si accennerà adesso alle scuole dinamiste, e in particolare a quelle francesi di reazione, 6 t di CO2 e 2 t di H2O. Ne risulta una produttività primaria netta (PN1) di 10 t/ha.
Si vede che il rendimento è modesto; 2 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a ragion di logica partire dal livello primario per poi giungere a quello superiore; 5 del III, 1 del IV, 1 del IX; 5 frequentano anche la scuola di geometria). Scuola di eloquenza e giurisprudenza: dott. Ubaldo Bregolini, con 15 allievi (6 del I ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] istituzioni (come, per esempio, la famiglia, la scuola, la politica), seguendo un modello di divisione specialmente nel caso di un ente nazionale radiotelevisivo o di giornali di primaria importanza); c) un alto grado di routine e di pianificazione, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] statizzazione della pubblica istruzione riguardò dapprima quella che oggi diciamo scuola dell'obbligo, allora istruzione primaria o elementare; lentamente si estese ad altre scuole - secondarie, professionali - e in alcuni paesi raggiunse un elevato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nel mondo. I mass media hanno un ruolo di primaria importanza in questo fenomeno, come pure nelle comunicazioni tra maggio 1977 - il sequestro di un treno e l'assalto a una scuola - durarono molto a lungo). La soluzione auspicata è la resa dei ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Köln 1985.
Miniatura
Il sorgere e l'affermarsi a C. di una scuola di miniatura - e quindi di centri di produzione del libro manoscritto - che le botteghe coloniensi svolsero un ruolo di primaria importanza a livello europeo sin dall'età ottoniana ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...