Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] fatta eccezione per la conoscenza della maggior parte della struttura primaria (v. Dickerson e Geis, 1969).
Nel caso del (quale l'acidità superficiale). Tale scelta dipenderà sia dalla scuola di pensiero che viene sentita come più congeniale, sia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , da P. George a J. Labasse, alla cui scuola sono stati prodotti acuti studi geo-urbanistici, la pianificazione territoriale Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario di questo metodo risulta, in ultima analisi, la suddivisione ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nella finalità di premiare chi aveva servito interessi primari di Venezia, ebbe l'ospedale per marinai poveri 38. B. Cecchetti, La vita, I, pp. 73-74.
39. G. Ortalli, Scuole, partic. pp. 24-36, 115 ss.
40. Guido Ruggiero, The Status of Physicians ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e a trascurare opere ed eventi più antichi di primaria importanza. Ciò è particolarmente vero per quanti fanno in esame i brani più importanti addotti dagli studiosi della scuola narrativa a sostegno della tesi dell’esistenza di una consapevolezza ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] motorie e delle terminazioni centrali delle vie afferenti primarie, così che, pur funzionando normalmente le strutture corporeo da mastectomia radicale, Tesi di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, Università ‟La Sapienza", Roma ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di fatto la netta superiorità dei prodotti della loro scuola (101), più vicini agli esemplari di già esperimentata che nell'ambito dell'impiego burocratico rinveniva la fonte primaria di sostentamento e di gratificazione sociale, dall'altro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi industrializzati copre anche posti di lavoro nel settore primario (agricoltura e pesca) ormai disertato dai nativi.
Nei è difficile valutare questi effetti in termini quantitativi, una scuola di pensiero europea che ha avuto largo seguito nella ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] periferiche). C. Ludwig e i suoi allievi - la Scuola di Lipsia - trovarono che la stimolazione delle colonne laterali questi muscoli si contraggono. La fase diastolica è di primaria importanza nell'assicurare il flusso di sangue coronarico; se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] del fatto che la statica non era vista come una scienza primaria. Come spesso succede, non possiamo dire con certezza che la 'addizione, difesa da Duns Scoto e dalla sua scuola (scuola scotista), intensità maggiori o minori erano causate invece ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] 'estensione va perduta la sua originaria caratteristica primaria di accento. Gli effetti ritmici, nell'estensione ma anche da Busoni e in un certo senso da Milhaud : la Scuola di Vienna è però caratterizzata, da un lato, dalla sua compattezza, ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...