bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] tecnologia: significa che vi sono fini e valori di importanza primaria che occorre tutelare. Tra questi, la salvaguardia della libertà alla filosofia, all'economia, alla psicologia. Anche la scuola è chiamata a svolgere un ruolo centrale, aggiornando ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] km2, le tensioni adottate sono il 132 o il 150 kV per la distribuzione primaria con raggio d'azione dell'ordine di qualche decina di km, il 10 o fissa per fare nuovi bilanci energetici.
f) La scuola della suddivisione dell'energia in due settori.
In ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] basa sul confronto fra gli atleti, con l'obiettivo primario di prevalere e con la prestazione a fare da farfalla. I magiari misero in luce il talento di due giovani della scuola di Budapest, rigidamente diretta da Tamás Széchy: József Szabó vinse il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che rimarrà costante anche in seguito e di cui la scuola sarà un potente tramite, specialmente in età ramesside; un le processioni sacre, era di fatto anche l'asse viario primario dell'insediamento. Funzione analoga sembrano aver avuto i dromoi di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dello studio analitico compiuto più tardi sui riflessi dalla scuola neurofisiologica di Sherrington a Oxford. Il concetto di unità un'altra area recettrice, forse no), distante dal sito anionico primario circa 10-15 Å, che potrà essere situato o meno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] degli utenti della tecnologia si svolge in primo luogo nelle scuole, ma dato il rapido ritmo del mutamento tecnologico, deve Per tal via l'individuo sviluppa altri tipi di interesse primario: verso la sopravvivenza e la riproduzione dei tratti e dei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tedeschi, "non aliquo pretio sed amore", a mandarli a scuola per apprendervi la grammatica e l'abaco, le nozioni di ).
c) Gli itinerari alternativi
Augusta occupava un posto di primaria importanza per gli itinerari delle Fiandre. Nel 1365, nel ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la ‛contesa': in questo caso non c'è nessuna stazione primaria ma piuttosto un insieme di stazioni di pari rango. Una grandi aziende e le pubbliche amministrazioni; estendere alle scuole le tecniche più avanzate dell'insegnamento a distanza. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] testi prodotti nell'ambito delle esperienze di dette scuole.
3. Metodiche d'indagine
La neuropatologia diagnostica la sintesi di proteina gliale fibrillare acida.
Neuropatologia delle lesioni primarie nell'infezione da HIV-1. - In Europa e negli ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 46; Carli, 1993).La massima impresa scultorea di Arnolfo e della sua scuola fu la facciata della nuova cattedrale di S. Maria del Fiore, un fase tarda di Giunta Pisano, che ebbe rilievo primario per l'attività di alcuni pittori fiorentini operanti nel ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...