Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] fabbriche di Monaco a scopo d'istruzione. Oggi ancora la scuola di Weihenstephnn e quelle di Monaco sono le più frequentate,
Il primo mosto ricavato dalla filtrazione, si chiama mosto primario, ed ha una concentrazione zuccherina che varia tra i 16 ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] dei greci, il capitello ha una funzione discriminante di primaria importanza. Infatti, siccome l'ordine architettonico altro non è dai Francesi per l'uso frequente che se ne fece nella scuola renana e anche in Normandia. Ma i primi tentativi sono ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] è rappresentato dall'Olanda, secondo la convenzione del 6-7 gennaio 1880.
L'istruzione primaria è obbligatoria per tutti i ragazzi fra i 6 e i 13 anni. Le scuoleprimarie pubbliche sono quasi un migliaio con un complesso di circa 30.000 allievi. L ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] del reggimento. Nel 1911 era stata istituita a Cettigne una scuola per il reclutamento degli ufficiali sotto la direzione di un in via approssimativa, i confini. Questo fatto, di primaria importanza per la politica balcanica, aveva indotto l'Austria ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] .
La p. riveste, pertanto, un ruolo di primaria importanza nel complesso delle attività economiche. Le spinte verso morte naturale, dopo la senescenza.
Il modello matematico della scuola inglese è basato sull'idea che una popolazione appartiene a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del settore primario è completato da un ragguardevole allevamento bovino (1,8 milioni di l'inizio dei Sessanta viene meno l'influenza della scuola di Darmstadt, soprattutto per la reazione al serialismo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Solo per quello che particolarmente si riferisce all'istruzione primaria e popolare è da rilevarsi che già nella prima dell'Ottocento si ebbe a Livorno una vera fioritura di scuole private, in rispondenza alle caratteristiche de mografiche della città ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] contraddistinta da una feconda attività e da alcuni eventi di primaria importanza. Il maggior poeta contemporaneo, Rendra (n. 1935 nella poesia", 1980), come pure nei recitals della sua scuola teatrale, vera fucina d'arte drammatica di alto livello, ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] (nevrite ascendente?). Tuttavia in circa tre quarti dei casi l'affezione primaria non è rilevabile, o perché è mancata o perché è da come dimostrano numerosi dipinti che ci sono rimasti della scuola italiana (Giotto, Masaccio, Botticelli, Andrea Del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] un grande interesse dei giovani verso l'a. che viene insegnato nelle Scuole e Istituti d'Arte presenti in ogni regione, e in vari corsi e di interventi di promozione e sostegno deve essere primaria per gli Stati, sussidiaria per la Comunità Europea ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...