Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] i valori di α e ν in tabelle calcolate dagli allievi della Regia Scuola d'ingegneria di Roma.
Per tener conto dell'aumento di peso dovuto utenti.
Nelle grandi reti si ha un'alimentatrice primaria che parte dal serbatoio e percorre la zona ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] è la p. da cause esterne − oppure derivi da una disfunzione primaria dei meccanismi interni, ereditari o congeniti (il modo con cui la macchina quadro culturale e scientifico dominato dalle idee della scuola frenologica di F. Gall, il cui assunto ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] organi di informazione) abdicano di fatto alla loro funzione primaria di 'guardiani' della legalità; oppure per un un mercato allocativo di risorse in periodo di scarsità. Secondo questa scuola, le funzioni positive della c. sono in relazione al loro ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] nei gabinetti di fisica, specialmente per le esperienze di scuola. Col progresso dei tempi si è riconosciuto utile sostituire al per altra via, si ha in questo elemento una vera pila primaria. La forza elettromotrice raggiunge o,8 fino a o,9 volt, ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] prezzi. La fonte Eurostat rileva anche che la produzione di energia primaria in R. è aumentata in maniera continua: solo tra il 2008 le numerose realizzazioni al suo interno, si segnalano la Scuola di management, opera di Adjaye Associates, del 2010 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] 'autore. Recupera e difende energicamente l'importanza primaria del linguaggio simbolico. Il contributo ermeneutico di . Gunkel e J.G. Frazer. Quanto alla psicologia, di scuola freudiana e junghiana, si possono solo segnalare alcuni saggi isolati, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sviluppo, facendone un centro culturale e politico di primaria importanza; il Palatium di Pavia divenne il palatium . alla st. dell'univ. di Pavia, ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] efficaci accorgimenti.
Il settore idroelettrico rimane sempre di primario interesse, con i numerosi impianti esistenti che prelevano a 'adeguata educazione, che coinvolga ogni ordine di scuola. Tutte queste iniziative concorrono ad assicurare un' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Ministerio de Cultura). Da segnalare è anche l'istituzione di scuole d'arte distribuite nell'isola. Vedi tav. f. t da A. Roldán, i quali hanno contribuito a farne un'istituzione primaria nello sviluppo della vita musicale cubana.
Nel 1931 M. Muñoz de ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] messa a punto di programmi sistematici in collaborazione con la scuola, con i servizi sociali, le associazioni, facendo in , certo rilevante, il quale non costituisce comunque la funzione primaria della b. in generale e delle sue diverse tipologie (b ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...