Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] recenti ha avuto un'interpretazione che appare sempre più probabile. Il Sera e la sua scuola hanno indicato la localizzazione primaria (cioè prima dei fenomeni emigratorî intensificatisi così fortemente nella modernità per lo sviluppo delle città ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] proprietà dei gas: essa fu per questo svalutata dalla scuola cosiddetta "energetica", che ebbe a capo W. Ostwald per ricuperatori di calore, nei quali si riscalda l'aria primaria che alimenta i gassogeni e quella secondaria destinata alla combustione ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] formati essenzialmente di rocce d'età arcaica o primaria, cristalline eruttive o scistose (graniti, porfidi, di vaste plaghe, costruzione di strade, sistemazione di torrenti, nuove scuole, favore alla produzione, alle industrie e ai traffici paesani. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] civiltà fu per molti anni negata o discussa da più di una scuola scientifica, certo a cagione dell'oscurità che, prima delle scoperte fatte nell'isola di Creta, rivelatasi come un centro di primaria importanza. Né si è fermato qui il progresso delle ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] affinché il ''come esporre'' si ponga quale elemento primario nell'azione educativa e didattica del m., venendo a al m. da parte dei bambini sia diverso da quello alla scuola, più interattivo e ludico, con largo spazio alla manipolazione, alla ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] contribuito alla più alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto guardi alla pianta fattane dopo gli ultimi rilievi della Scuola degl'ingegneri di Roma).
Il Dehio, Victor Schultze, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] Fra questi, la polizia di sicurezza ha un'importanza primaria e una posizione centrale, in quanto direttamente rivolta al della medicina legale. Nel 1903 fu fondata a Roma la prima Scuola di polizia scientifica, che servì poi di modello a quelle che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ruolo nel cambiare l'assetto tradizionale dei luoghi - la scuola e l'università - che finora hanno svolto il compito complessi manifatturieri e in interventi ausiliari di infrastrutturazione primaria e secondaria nei loro dintorni.
Ancor più di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] marittime, parte 2ª: Atti, ricerche, studi della Scuola di specializzazione per le costruzioni in cemento armato, a. C. sulla collina di Epipole, punto strategico di primaria importanza per la difesa del territorio siracusano; comprendeva una serie ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] le industrie alimentari, aveva ed ha una posizione di primaria importanza quella dello zucchero: importanza, anzi, che si è i bisogni culturali. A ciò provvede, oltre all'organizzazione di scuole di ogni grado, la stampa illegale, fra la quale non ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...