La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Devonico inferiore appartengono gli strati assai contorti dell'era primaria, che, ancora conservatisi tra Praga e Plzeň (Pilsen germanizzazione. Ad un tempo, la scuola si germanizza: la lingua d'insegnamento nelle scuole secondarie a poco a poco ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Leonardi e G. Orlandi), Firenze 1986, pp. ix-xvii.
Per la scuola di Monaco di Baviera, v. in particolare la raccolta dei lavori di L della letteratura latina rivelatasi ben presto d'interesse primario per quel che riguarda la storia delle nuove ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Il bullismo in Italia. Il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia; ricerche e prospettive d'intervento, alle norme e agli interessi dell'associazione. Parimenti, l'unità primaria di ogni gruppo associato alla yakuza è l'ikka, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] raggiungere il posto di lavoro, accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, spostarsi da un ufficio all'altro aree per parcheggi e verde pubblico, e le sedi della viabilità primaria, e impone vincoli nelle zone a carattere storico, ambientale e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] compresi in una gamma che è stata prevista nel modo più largo possibile: istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, scuole statali, pareggiate o legalmente riconosciute fino ad arrivare a quelle comunque abilitate al rilascio ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] subire una profonda revisione. Sulle prime, grazie al lavoro della scuola di T. H. Morgan, il g. era stato concepito la CGRP sono prodotte a partire dalla stessa trascrizione primaria usando schemi di sezionamento alternativi. Ancora non si sa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] pedonale, restituendo così la città alla sua primaria connotazione di luogo sociale, in opposizione al criterio secolo attraverso l'opera dei compositori più giovani che alla loro scuola si erano formati.
Dominano la scena musicale durante gli anni ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] altrimenti per una disciplina che si occupa di fenomeni di primaria importanza per l'agricoltura e tante altre attività umane, nonché strada che inizialmente i previsori sismici, specialmente di scuola geologica, avevano tentato di battere, cioè il ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] scoperta è soprattutto di A. Alving e della sua scuola. Questi ricercatori, studiando il patrimonio enzimatico dei globuli di queste cause, traggono giovamento dal migliorare della malattia primaria.
In analogia con quanto è stato dimostrato per i ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] della città di Bologna a promuovere il C. alla cattedra primaria di matematica, che egli occupò a partire dall'inizio dell'anno queste idee del Cavalieri ebbero più tardi fortuna nella scuola del Newton, che considerò il calcolo infinitesimale come ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...