(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] della popolazione vivono ancora nei villaggi. Ma l'attività primaria è contrassegnata da limiti e contraddizioni, praticata com'è dalla sua presenza nei programmi delle università e delle scuole di gran parte del mondo.
La letteratura afroinglese ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] del Surrealismo e delle filosofie orientali si attiva come impulso primario a fare a.: a realizzare l'unità del proprio essere analisi e di studio per il riconoscimento di autori e scuole, per l'attribuzione, per la valutazione dell'autenticità, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in particolare si fissavano i livelli considerati minimi per tale insegnamento, almeno tre ore alla settimana nelle scuoleprimarie); analoghe azioni sono state intraprese nello stesso anno dall'A. Meridionale e dal Queensland, mentre tendenze simili ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , ma anche su numerose altre situazioni archeologiche. La Scuola americana ha proseguito le ricerche nell’agorà del Ceramico, e statuali, di cui il Vicino Oriente è stato teatro primario, e, al tempo stesso, hanno evidenziato la costante interazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (siderurgia, metallurgia, meccanica pesante e chimica primaria), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla crisi- groviglio tecnologico delle condutture; altre sue significative realizzazioni sono la scuola a Graz-Eggenberg e la ''casa di pietra'' a ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] a) Al livello subgenico. - Secondo la concezione classica, della scuola di Th. H. Morgan, il gene è l'unità strutturale in quel luogo, con quella sostituzione.
Il problema dell'azione primaria del gene si è potuto porre su di un terreno solido il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] alle proteine tubercolari è stato riconosciuto un ruolo di primaria importanza nel determinare le reazioni caratteristiche delle tubercoline. con il BCG controllati a distanza di anni: scuola infermiere di Ulleval a Oslo: soggetti anergici non ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dell'acropoli di Atene), costituiscono un elemento di primaria importanza per lo sviluppo dell'arte, specialmente architettonica e 241-197 a. C.), vincitore dei Galati, si costituisce una scuola di scultura, che ha due fasi, la prima sotto Attalo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e hoje no Brasil ecc., Rio de Janeiro s. a.
Istruzione pubblica. - Insegnamento primario. - L'insegnamento primario, gratuito fin dal primo impero, quando le scuoleprimarie erano create dal governo centrale, e passato nel 1834 sotto la direzione dei ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] indicazioni per il rilievo dei caratteri fisici: segno della primaria importanza che a questi assegnava l'Edwards. La società che la sua influenza è tuttora sensibile, soprattutto in certe scuole. Da ciò sono risultati, come è naturale, vantaggi e ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...