abbandono scolastico
abbandóno scolàstico locuz. sost. m. – Anomalia dei processi di formazione determinata sia da coloro che abbandonano il percorso scolastico (prevalentemente a livello di scuola secondaria) [...] , come nel caso di bambini assoldati dalla criminalità organizzata), l’a. s. arriva a coinvolgere anche le fasce più basse della scuolaprimaria e secondaria di primo grado, divenendo così anche un reato penale. L’a. s. è dunque l’effetto di un vero ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
Ignazio Angeloni
Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] lavoro;
• obiettivo 2. Ampliamento della fruizione dell’istruzione elementare: si auspica l’accesso di tutti i bambini alla scuolaprimaria e l’eliminazione dell’analfabetismo per i giovani fino a 24 anni;
• obiettivo 3. Uguaglianza fra i sessi ed ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] e la creazione dell'istituto dell'ispezione.
L'A. rivolse la sua attenzione ai metodi della scuolaprimaria anche con il saggio Scuola della puerizia (Torino 1819-1820 e 1821), dedicato al principe di Carignano. In esso criticava sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Falloux, Frederic-Alfred-Pierre conte di
Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di
Politico francese (Angers 1811-ivi 1886). Cattolico intransigente, vigoroso polemista, deputato legittimista dal 1842, [...] fatto segnò il predominio degli istituti religiosi, destinato a durare fino alle leggi del 1882 e 1886 sulla laicità della scuolaprimaria. Dopo il colpo di Stato napoleonico del 2 dic. 1851 visse ritirato dalla politica; nel 1872 fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
aritmetica razionale
aritmetica razionale apparato di dimostrazioni logiche che permettono, nel contesto dell’aritmetica elementare, di dedurre alcune proprietà formali da altre, accettate intuitivamente [...] e assunte come assiomi. Storicamente, in Italia, faceva parte del programma di matematica degli istituti magistrali, scuole superiori un tempo destinate alla abilitazione all’insegnamento nella scuola elementare (scuolaprimaria). ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] nell’insegnamento dell’italiano, appreso e praticato in genere dagli alunni come lingua della socializzazione primaria e spontanea, rispetto alla quale la scuola dovrebbe guidare gli alunni a riflessione e usi sempre più consapevoli.
Alberti, Leon ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] come la figura di Federico assuma un ruolo primario già nella definizione di questi che sono i fine del Quattrocento, ivi 1993, pp. 297-310; F. Brugnolo, La scuola poetica siciliana, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, I ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] in volgare, in cui è evidente il debito primario nei confronti del grande modello provenzale, che va rima trivocalica. La rima nell'antica poesia italiana e la lingua della Scuola poetica siciliana, Venezia 1992; I. Baldelli, Dai siciliani a Dante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] la scienza economica è entrata per la prima volta nell’era delle scuole e dei sistemi, la corrente di pensiero che si è affermata in come categoria analitica e l’agricoltura come attività primaria, avevano informato in modo prevalente le basi della ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] del d. internazionale pubblico; la consuetudine è la fonte primaria dell’ordinamento internazionale, e vincola tutti gli Stati; mentre alla nascita del d. moderno venne dallo sviluppo delle scuole di d. e, in modo particolare, dall’affermarsi ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...