• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [1305]
Biografie [277]
Arti visive [125]
Diritto [118]
Temi generali [103]
Medicina [102]
Storia [99]
Religioni [79]
Istruzione e formazione [58]
Geografia [60]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

EVOLI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLI, Tiberio Salvatore Vicario Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] ministro della Pubblica Istruzione, gli conferì la medaglia d'oro quale benemerito dell'educazione infantile e della scuola primaria. L'E. fu autore di pochi scritti scientifici (oltre alla citata tesi di specializzazione, si ricordano: Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Giovanni Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giovanni Palamede Fiorenza Vittori Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] di Brera e due anni dopo - nell'ambito del programma di riforma della scuola primaria in Lombardia - ispettore capo delle scuole elementari, impegno che assolse con scrupolo e dedizione, circondandosi ed avvalendosi della collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Matilde Mario Themelly Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] in Toscana di altre iniziative analoghe. Nel 1835 l'asilo della C. contava centoventi alunni e già si articolava in un grado superiore, una scuola primaria vera e propria. Il collegamento tra istruzione infantile ed elementare e lo sbocco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIUSEPPE MONTANELLI – FERRANTE APORTI – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRINI, Matilde (1)
Mostra Tutti

DETTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTORI, Giovanni Denis Giva Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] , ricordiamo le seguenti opere del D.: Ai piccoli proprietari agricoli, Cagliari 1908; Ricerche statistiche sul funzionamento della scuola primaria in Italia, ibid. 1911; La malaria in Sardegna, ibid. 1911; Credito agrario in Sardegna, ibid. 1911; Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apprendimento, disturbi specifici dell'

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi specifici dell’ Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] La prevalenza dei disturbi specifici dell’a. è del 3÷4 % negli alunni tra le classi 3a e la 5a della scuola primaria. La diagnosi precoce è decisiva poiché l’evoluzione di tali disturbi risulta favorita dalla precocità (e adeguatezza) dell’intervento ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DISGRAFIA – DISLESSIA – VISTA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento, disturbi specifici dell' (1)
Mostra Tutti

professore

Lessico del XXI Secolo (2013)

professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] patologica non tanto la percentuale di over 50 (da quasi il 60% nella secondaria superiore a circa il 45% nella scuola primaria) quanto la bassissima percentuale di under 30. Il percorso di formazione iniziale e reclutamento è, più di altri aspetti ... Leggi Tutto

capacità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capacita capacità  Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] dei propri compiti professionali. Essa dipende dal livello e dalla qualità dell’istruzione, a partire dalla scuola primaria fino all’istruzione postuniversitaria, e dal tipo di formazione e qualificazione professionale, dall’apprendistato all ... Leggi Tutto

dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

dislessia Antonella Trentin apprendimento, disturbi dell’ Trattamento della dislessia La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] con certezza solo alla fine del secondo anno di scuola primaria. È consigliabile però, di fronte a sintomi sospetti, più efficace, quanto più è precoce. Nel corso della scuola secondaria, però, i benefici diminuiscono e la riabilitazione deve ... Leggi Tutto

apprendimento, disturbi dell’ - Trattamento della dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi dell' - Trattamento della dislessia Antonella Trentin La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati [...] con certezza solo alla fine del secondo anno di scuola primaria. È consigliabile però, di fronte a sintomi sospetti, più efficace, quanto più è precoce. Nel corso della scuola secondaria, però, i benefici diminuiscono e la riabilitazione deve ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – QUOZIENTE D’INTELLIGENZA – MEMORIA A LUNGO TERMINE – EMISFERO SINISTRO – CERVELLETTO

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di

Dizionario di filosofia (2009)

Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] della ‘pedagogia repubblicana’ sotto il Direttorio: in esse C. teorizza un sistema formativo articolato in cinque gradi (scuola primaria, secondaria, istituto, liceo, società nazionale di scienze e arti), nel quale i docenti di ogni grado vengono ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA FRANCESE – SCIENZE SOCIALI – MATEMATICA – HELVÉTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 131
Vocabolario
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali