DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 1902, pp. 114 s.; Attraverso le arti sorelle, in Musica e musicisti, X, Milano 1905, p. 322; G. Mantellino, La scuolaprimaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine del XIX secolo, Carmagnola 1909, pp. 244 s ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] – guardando anche al movimento pedagogico europeo – venne concependo il disegno del suo metodo per la riforma della scuolaprimaria, definita sperimentale e sintetizzata nelle caratteristiche di: ambiente speciale, tempo largo e mezzi adeguati (La ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] furono le raccomandazioni per l’attuazione delle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzato nella scuolaprimaria e secondaria di primo grado, oltre che altri documenti prescrittivi nazionali destinati a sostituire i tradizionali ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] sedi fisse dei reggimenti, ferme brevi, frequenti richiami, compagnie piccole, quadri eccellenti, forza bilanciata minima e scuolaprimaria militare obbligatoria.
Si era intanto avvicinato alle posizioni di S. Sonnino, anche se per alcuni anni restò ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] la pubblicazione di testi scolastici, fra i quali spicca I miti degli dèi e degli eroi (Torino 1959), destinato alla scuolaprimaria, più volte ristampato. Nel 1953 avviò il progetto dell’enciclopedia in sei volumi Trame d’oro per UTET (ibid. 1956 ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] di Muscoli (che faceva parte del comune di Cervignano), appassionato cultore di musica, e dalla zia Maria. Dopo la scuolaprimaria, dal 1905 al 1912 frequentò il liceo-ginnasio statale austriaco di lingua tedesca di Gorizia, vivendo in quel periodo ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] correttivi.
È per questo che, per esempio, lo Stato cura l'educazione scolastica dei ragazzi, con l'obbligo di frequentare la scuolaprimaria e secondaria fino a una certa età e con un sistema di borse di studio per aiutare chi voglia proseguire gli ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] ’obbligo che consistono nel prolungamento dell’orario scolastico per gruppi di studenti, con particolare riguardo alla scuolaprimaria. L’avvio, in via sperimentale, di un Programma di didattica integrativa diretto al rafforzamento delle competenze ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] come strumento in grado di favorire un armonioso e sano sviluppo corporeo e psichico (Il problema igienico e la scuolaprimaria, ibid., XIV [1928], pp. 1198-1203; Dell’accrescimento corporeo del bambino, ibid., XX [1934], pp. 1045-1062, 1100-1117 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] vicepresidente; come tale partecipò alla elaborazione dei nuovi programmi per la scuola elementare sui quali pubblicò un nuovo commento: I programmi d'insegnamento per la scuolaprimaria del 1955 (Torino 1955). Negli anni Sessanta si occupò anche di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...