TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] poi, tra gli anni Settanta e Ottanta, in originali attività di formazione degli insegnanti, contribuendo a diffondere nella scuolaprimaria e secondaria italiana l’uso e lo studio dell’audiovisivo. Nel 1995 fondò una rubrica di predicazione on-line ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] Tornò così, anche in altri suoi interventi, il richiamo alla necessità di ampliare e migliorare il complesso della scuolaprimaria e dell’istruzione tecnica del Comune di Roma. La visione alta dell’istruzione si accompagnò alla prefigurazione della ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] clerico-moderate, e ponendo al tempo stesso le premesse per un rinnovato impegno del governo a favore della scuolaprimaria. Per suo merito, nel 1906 fu istituito l'ufficio del patronato scolastico. Nominato ministro della Istruzione Pubblica nel ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] edificare a Rancate un asilo per i figli delle lavoratrici e donando al Comune un edificio da adibire a scuolaprimaria. Nel 1881 ritroviamo Susani tra i protagonisti dell’Esposizione industriale di Milano per il settore dell’industria bacologica ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] in favore dei maestri, denunciando – in una lettera a R. Bonghi, pubblicata ne La Scuola italica nel novembre 1875 – le cattive condizioni della scuolaprimaria e sollecitando il governo a intervenire. Rientrò in questo filone di segnalazione della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] fu concessa la cittadinanza ginevrina e nell'amministrazione cantonale ricoprì la carica di segretario della Commissione della scuolaprimaria.
L'evolversi delle sue convinzioni politiche si poté ampiamente constatare durante le lotte che sconvolsero ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] un interesse per le questioni educative e pedagogiche che lo avrebbe portato a scrivere sia opere di taglio storico (La scuolaprimaria nel Ducato di Parma al tempo di Maria Luigia, Parma 1912), sia, e soprattutto, studi sulla politica scolastica e ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] vi fece ricostruire chiesa e convento, sede di parrocchia e con una scuolaprimaria per fanciulli e fanciulle: a fine secolo, i parrocchiani erano 45 e la scuola contava 11 allievi. Ottenne inoltre l’unione alla Custodia della missione d’Egitto ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] e Moscato, adatte a produrre spumanti, e nella stessa produzione dell’Aglianico (Briganti, 1927, p. 3).
Giuseppe, dopo la scuolaprimaria, iniziò gli studi a Melfi (Pz) e li proseguì all’Istituto tecnico agrario di Avellino conseguendo il diploma nel ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] allo studio della Torah e della lingua ebraica presso la Talmud Tora', la scuolaprimaria di studi rabbinici, di Fiorenzuola, completò la propria formazione a Mantova, ove si era trasferito nel 1769, presso l'Accademia rabbinica istituita dal rabbino ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...