BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] suo lavoro si fonda - e dovrà continuare a fondarsi secondo il B. - l'intera economia dello Stato. Perciò nella scuolaprimaria - che deve essere obbligatoria e gratuita fino a dodici anni - gli alunni impareranno anche le arti principali, che sono ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] storico critico, Roma 1892, p. 303; V. Monachino, La carità cristiana in Roma, Bologna 1968, p. 246; G. Pelliccia, La scuolaprimaria a Roma dal secolo XVI al XIX, Roma 1985, pp. 406 s.; A. Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] In quel ruolo Rava condusse a termine due importanti riforme: la prima relativa all’insegnamento della religione nella scuolaprimaria, con il varo del regolamento generale per la istruzione elementare, che risolse il problema dell’insegnamento della ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] 1868 il B., che l'anno precedente aveva rifiutato la promozione a preside del liceo di Arezzo, fu nominato provveditore centrale per la scuolaprimaria e popolare e fu segretario della commissione, presieduta dal Mantiani, che fece un'inchiesta sulle ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] si mescolò al gruppo di ebrei ivi rifugiati, tra cui Alessandro Fersen ed Emanuele Luzzati, suo compagno di ginnastica alla scuolaprimaria (con loro nel 1944 allestì uno spettacolo, poi ospitato in Italia, Salomone e la regina di Saba, diretto dal ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] Confraternita di s. Vincenzo, e da Tommasina Massardo, casalinga.
Frequentò la scuolaprimaria, ginnasiale e il liceo classico presso il collegio salesiano Don Bosco di Alassio e conseguì la maturità classica nel 1929; molto attivo tra i salesiani, ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] Croce. Il 15 luglio 1901 Nunzio Nasi, allora ministro della Pubblica Istruzione, soppresse l’Ufficio di direttore generale della scuolaprimaria e normale e Torraca fu messo in disponibilità. Fu lo stesso Nasi a proporgli alcuni incarichi (di genere ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] ministeriale n. 181 del 20 ottobre 1907, che propugnava la necessità educativa e formativa dell’insegnamento del canto corale nella scuolaprimaria e nel corso postelementare (sesta e settima classe). Il memoriale del 1906 fu il primo di una serie di ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] Rayneri, che si spense poco dopo essere rientrato a Chieri il 4 giugno 1867.
Fonti e Bibl.: G. Mantellino, La scuolaprimaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal secolo XIV alla fine del secolo XIX, Carmagnola 1909, pp. 288 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] del B. che fu avviato undicenne allo studio del disegno, mentre contemporaneamente frequentava la scuolaprimaria nella vicina Bolzano Novarese e poi (fino al 1675) la scuola di latino a Milano. Apprese il disegno, oltre che dal padre, dal maestro di ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...