MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] famiglia una discreta agiatezza, riuscendo a mantenere agli studi superiori i quattro figli maschi.
Il M., dopo la scuolaprimaria e le lezioni impartite da un parente sacerdote, completò gli studi a Melfi presso l’istituto tecnico G. Gasparrini ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] medesimo costituisce condizione necessaria per l’esercizio di diritti e la fruizione di servizi, quale l’accesso alla scuolaprimaria per i minori non vaccinati. Corollario naturale dell’art. 32 Cost., è che la vaccinazione normativamente imposta ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] cispadana non fissasse criteri troppo rigidi e fondati esclusivamente sul dato numerico della popolazione; per la scuolaprimaria richiese un preciso impegno a una penetrazione capillare nel tessuto sociale; per le amministrazioni locali, ritenne ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] infatti indurre a ritenere che la nozione di familiare non autosufficiente comprenda anche il minore in età scolare (scuolaprimaria) o prescolare che, al di fuori dell’orario scolastico, non è intuitivamente in grado di provvedere autonomamente a ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] chiesa di Calolzio Corte (Bergamo), inaugurato da C. Chiesa; 1934, Teatro Sociale di Como; Conservatorio di musica di Napoli; Scuolaprimaria di Musica Sacra a Bergamo; chiesa dell'Istituto di S. Anna dell'Opera Barolo di Torino; duomo di Modena ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, p. 368; G. Mantellino, La scuolaprimaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine del sec. XIX, Carmagnola 1909, pp. 236 s ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] docenza e, dall'altro, il continuo rapporto con la scuolaprimaria, a partire dal 1898, in qualità di patrocinatore delle professione di studi. Appartenne alla schiera dei critici della "scuola storica", e suo oggetto di studio fu il complesso delle ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] . vi ebbe ancora parte. A Perinaldo il M. si adoperò anche per la piccola Comunità: col fratello curò l'avvio d'una scuolaprimaria usando un lascito apposito di Cassini (I), che aveva ottemperato a una volontà del padre.
Il M. morì a Perinaldo il 14 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] danni di circoli cattolici; la reintroduzione, attraverso la riforma Gentile, dell’insegnamento della dottrina cristiana nella scuolaprimaria e la garanzia di autonomia decisionale alla gerarchia ecclesiastica in merito alla scelta dei testi e alla ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] padre, le zie Assunta e Giuditta, più volte ricordate nelle poesie in lingua e in dialetto. Alla fine della scuolaprimaria Pierro proseguì le classi medie e ginnasiali prima in collegio a Taranto, poi a Salerno, trasferendosi per gli studi liceali ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...