Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] caucasiche e turche, le cui lingue sono riconosciute come lingue ufficiali, ma vengono usate per l’insegnamento solo nelle scuoleprimarie per poi diventare materia di insegnamento. Con la conquista del Caucaso nel 19° sec. il russo si è imposto ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] In modo coerente con la logica sopra descritta l'ammissione alle classi successive, per gli alunni e le alunne della scuolaprimaria, avviene anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente acquisiti o in via di prima acquisizione. La non ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] stretta.
L’ora di religione che il ministro concede alla fede cristiana nella sua «forma» cattolica è limitata alla scuolaprimaria: è, come si ripeterà mille volte, di «coronamento» sì; ma coronamento di una paideia infantile, propedeutica a un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] lavoratori, sino al punto da richiedere un'età minima per l'ingresso in fabbrica. Pietro, che aveva istituito una scuolaprimaria per i suoi operai in tempo di lavoro, era interessato alla formazione di un'adeguata istruzione professionale e a questo ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] .
Tra collaborazione e concorrenza
Gemelli ricorda alcune importanti benemerenze di Gentile: l’introduzione nella scuolaprimaria della religione cattolica, vista come fondamento e coronamento dell’educazione del fanciullo; l’istituzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di accettare proposte lavorative, sino a quello di seguire corsi di formazione o di mandare i figli alla scuolaprimaria, etc.).
Nelle parole del Tribunale costituzionale tedesco (sent. del 9.2.2010): «garantisce ad ogni persona bisognosa le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] fin dai diciotto mesi i bambini possono usufruire di un asilo; dai due ai cinque anni di una scuola materna e a partire dai sei anni accedono alla scuolaprimaria; dopo i dieci anni, lo studio è alternato con il lavoro in officina, con la finalità di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] all'educazione dei giovani. L'8 giugno 1828 aprì l'Ateneo argentino, un istituto di tipo europeo; vi erano ammessi alunni forniti della licenza di scuolaprimaria. Dato però che la preparazione degli iscritti si rivelò carente, annetté all'Ateneo una ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] città; municipalizzazione degli asili infantili; avocazione al comune ed accrescimento delle opere integratrici della scuolaprimaria; sviluppo della cultura popolare; controllo igienico delle fabbriche e delle abitazioni; riorganizzazione degli ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] e poi in quello di Firenze (1926-29), scrisse su richiesta del provveditorato regionale una breve Storia della scuolaprimaria in Toscana (in La scuola in Toscana. Bollettino del R. provveditorato agli studi di Firenze, I (1924), pp. 124-137, 180-186 ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...