L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] 2.400 titoli, di cui 1.700 novità: quasi la metà della produzione riguardava testi scolastici (per le scuoleprimarie, medie, superiori), oltre ai testi per l’istruzione religiosa (catechismi, storie sacre, guide per gli insegnanti di catechismo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] che Mussolini la definì la “più fascista delle riforme”»31. L’insegnamento della religione cattolica fu reso obbligatorio nella scuolaprimaria, ed è in questa circostanza che compare, per la prima volta, la nozione di religione cattolica intesa come ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] bisogno che si forma nel corso della socializzazione primaria tramite l'interiorizzazione di atteggiamenti e simboli (ad esempio i test di fantasia degli allievi della scuolaprimaria) si è giunti addirittura a risultati opposti, che vedrebbero ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] scomparsa una Chiesa valdese che a fine Ottocento aveva costruito un tempio, aperto una scuolaprimaria frequentata da circa 300 alunni e, dal 1904, anche una scuola tecnica47.
A New York, invece, negli stessi anni la comunità nata dagli emigrati di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di ogni ordine e grado, 6) in materia di insegnamento della religione in ambito scolastico si estende anche alla scuolaprimaria il carattere non-obbligatorio di tale disciplina; infine 7) per quanto riguardò gli enti ecclesiastici, vista la quantità ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] inoltre un minore tasso di disoccupazione: in Germania, per es., è disoccupato ben il 25% dei titolari del solo diploma di scuolaprimaria, ma solo il 5% dei laureati; in Italia è disoccupato appena il 4% dei laureati, e negli Stati Uniti e nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] di cucina.
Notevoli ricadute positive della cosiddetta 3D Internet sono attese anche nel campo dei processi educativi, dalla scuolaprimaria sino alla formazione continua post-laurea. Essa faciliterà l'incontro in ambienti virtuali quali i Multi User ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] le caratterizza, stanno aggiornando i loro programmi in base ai mutamenti in atto. Il ruolo fondamentale è quello della scuolaprimaria: si dovrà insegnare anche ai bambini a leggere una mappa o un diagramma e si dovrà addestrarli alla disposizione ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] nuove generazioni e alla quale è assegnato il compito di insegnare la storia nazionale. Per questa ragione gli insegnanti della scuolaprimaria e secondaria sono stati visti, fino alla seconda guerra mondiale, che ha segnato in Europa l'inizio della ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...]
c) A differenza di altri ambiti umanistici, che hanno ricadute marginali o occasionali sulla massa degli studenti della scuolaprimaria e secondaria, la storia della lingua italiana ha un impatto evidente nella quotidiana attività didattica. Sia per ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...