• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [1305]
Biografie [277]
Arti visive [125]
Diritto [118]
Temi generali [103]
Medicina [102]
Storia [99]
Religioni [79]
Istruzione e formazione [58]
Geografia [60]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

Tutorato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tutorato Aldo Lo Schiavo Sistema di istruzione L'istituto del t., nel campo dei servizi di istruzione e di formazione, ha una lunga tradizione nei Paesi dell'area anglosassone, soprattutto con riguardo [...] e che possegga i requisiti di originalità e correttezza scientifica necessari per l'acquisizione del titolo. Nella scuola primaria e secondaria vi possono essere insegnanti interessati ad assumere funzioni di supporto, di t. e di coordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

SCUOLE CRISTIANE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLE CRISTIANE Luigi Savoré . I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] a carattere tecnico-scientifico, che il suo fondatore concepì a fianco dell'antica scuola classica. I suoi membri divennero i maestri della scuola primaria che, ideata come gratuita e tolta all'abiezione nella quale viveva, diede origine alla forma ... Leggi Tutto

RAYNERI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNERI, Giovanni Antonio Giovanni Calò Pedagogista, nato a Carmagnola il 2 marzo 1810. Insegnò filosofia nel collegio di Carmagnola dal 1831 al 1846, avendovi allievi G. M. Bertini e D. Berti. Allievo [...] , Torino 1877; G. Allievo, La ped. it. antica e contemp., Torino 1901, pp. 108 segg.; 147 segg.; G. Mantellino, La scuola primaria e secondaria in Piemonte e particolarmente in Carmagnola dal sec. XIV alla fine del sec. XIX, Carmagnola 1909; G. B ... Leggi Tutto

STREUVELS, Stijn

Enciclopedia Italiana (1936)

STREUVELS, Stijn (pseudonimo di Frank Lateur) Auguste Vermeylen Scrittore fiammingo, nato il 4 ottobre 1871 a Heule (Courtrai). Non ricevette altra istruzione che alla scuola primaria del villaggio, [...] ma imparò parecchie lingue e si formò da solo con letture, esercitando nello stesso tempo il mestiere di fornaio-pasticcere nel villaggio di Avelgem. Nel 1896 cominciò a collaborare alla rivista Van Nu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREUVELS, Stijn (1)
Mostra Tutti

KIDDERMINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

KIDDERMINSTER (A T, 47-48) Lina Genoviè Piccola città della contea di Worcester, in Inghilterra, a circa 25 km. a N. di Worcester, situata presso la confluenza dello Stour con il Severn. Il centro, dalle [...] in stile inglese primitivo e decorated con aggiunte in perpendicolare, il palazzo municipale (1876), la scuola di scienza e arte, la biblioteca pubblica e la scuola primaria, fondata nel 1637. Il Brinton Park fu aperto al pubblico nel 1887. L'antica ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Opera Nazionale Maternità e Infanzia, ibid., 3, 1931, nr. 7, pp. 16-22. 134. Aurelio Cavalieri, L’assistenza Veneziana alla Scuola Primaria, «Rivista di Venezia a cura del Comune», luglio 1933, pp. 366-368. 135. S. Bonfanti, La Giudecca, pp. 167-169 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del fascismo. Con laRiforma Gentile del 1923 l’insegnamento religioso catechistico rientra a pieno titolo nelle classi della scuola primaria «come fondamento e coronamento degli studi elementari», mentre con il Concordato del 1929 si «consente che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] che si fanno portavoce dei parroci, sui quali grava in modo prevalente il peso dell’istruzione e del controllo sulle scuole primarie. Si avverte l’ingerenza forte del potere imperiale sulla Chiesa; un’utilizzazione a buon mercato dei pastori d’anime ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] impedendo il formarsi di aspirazioni poco realistiche. Al termine della scuola primaria vi erano tre possibilità: la scuola media, la scuola artigiana e la scuola professionale. La scuola media (triennale) era l’unica che permetteva l’accesso agli ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , in linea con quanto sostenuto fin dal 1907, Gentile assicurasse la presenza di tale insegnamento nei programmi della scuola primaria e non ai livelli successivi dell’istruzione, dove, a giudizio del ministro, esso avrebbe dovuto essere sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 131
Vocabolario
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali