Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di buon livello in una scuola ecclesiastica, ma che in seguito Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica.
I poeti tedeschi in volgare del XIII poter salvare almeno la dignità reale siciliana per il bambino di appena quattro anni ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] su ciò Enzo, re di Torres e di Gallura, attività poetica) e alla cultura letteraria e scientifica: chiamò presso di sé 1960, I, pp. 155-160; 843-876; B. Panvini, Le rime della ScuolaSiciliana, I, Firenze 1962, pp. 215-221, 456-457, 661; A.I. Pini ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...