RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 142 e 203; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuolapoeticasiciliana con documenti, Napoli 1904, pp. 332-335; A. Vitale Brovarone, Congetture su Percivalle Doria e su Ruggerone da ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] a cura di G. Barberi Squarotti-F. Bruni, Torino 1990, pp. 211-273, in partic. pp. 252-256; F. Brugnolo, La scuolapoeticasiciliana, in Storia della letteratura italiana, I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. 265-337, in partic. p. 297; A. Fratta ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 125-126; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuolapoeticasiciliana con documenti, Napoli 1904, pp. 328-332; A. Jeanroy, Une imitation italienne de Rambaut de Vaqueiras, "Bulletin ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] , a suo dire, la continuazione e la corruzione. Il volgare al quale pensava l'A. era la lingua della scuolapoeticasiciliana al tempo degli Svevi, che l'A. però non conosceva direttamente e che intendeva quindi ricostruire assumendo come base il ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] è perciò, nel suo ambito, l'importanza storica di questa antologia, che ci ha conservato le rime della cosiddetta "seconda scuolapoeticasiciliana". Il G. divise la sua raccolta per materia: nella prima parte (Palermo 1645, 1662) riunì le canzoni di ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] : V. Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1856, p. 70; A. Gaspary, La scuolapoeticasiciliana del secolo XIII, Livorno 1882, p. 14; E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell'attribuzione di alcune ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuolapoeticasiciliana, [...] e O. D., Messina 1895 (rist. in Messana, III[1954], pp.225-38); E. Monaci, Per la storia della scuolapoeticasiciliana, in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. mor. st. e fil., V (1896), pp. 260 ss.; F. Torraca, Studi sulla lirica ital. del ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] in volgare a P., secondo le indicazioni di più antichi e attendibili canzonieri che contengono le opere della Scuolapoeticasiciliana. Queste canzoni d'amore, i cui temi sono ispirati alla lirica provenzale, non si discostano nelle tematiche o ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] schiera dei cosiddetti siculotoscani, affermatasi nella seconda metà del sec. XIII, che scheinaticamente si colloca tra la scuolapoeticasiciliana e il dolce stil novo. I due sonetti a Bacciarone furono composti verso la fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] , I, Firenze 1962,rispettivamente a pp. 235 e 587.
Fonti e Bibl.: F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuolapoeticasiciliana, in Studi di lett. ital., V (1903), p. 358 e ancora F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscanizzazione
toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...