• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Filosofia [40]
Biografie [39]
Letteratura [13]
Storia del pensiero filosofico [12]
Religioni [10]
Matematica [8]
Fisica [8]
Storia [7]
Medicina [6]
Lingua [5]

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] lui altrettanto piene di ammirazione nei confronti di Sparta e del suo legislatore saranno la perduta Costituzione dei Lacedemoni di scuola peripatetica e, ormai all’inizio del II secolo d.C., la Vita di Licurgo di Plutarco. Ma come giunge Sparta a ... Leggi Tutto

formativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

formativo (informativo) Alfonso Maierù Nella forma volgare, il termine in D. si accompagna sempre al nome ‛ virtù ' e designa quella potenza attiva del seme umano capace di dar vita, nel processo generativo, [...] e giustificata diversamente di volta in volta, sta la tesi di Aristotele (Gen. anim. I 20, 720a 9-33) e della scuola peripatetica (Alb. Magno Animal. III II 8, 251b) secondo la quale è impossibile che a produrre lo stesso effetto concorrano due cause ... Leggi Tutto

BASSO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO, Sebastiano Cesare Vasoli Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena. Gli è, attribuito un trattato [...] suoi commentatori proprio nella scomparsa delle opere e delle testimonianze filosofiche anteriori alla nascita della scuola peripatetica, e sostiene la necessità di riconnettersi alla tradizione prearistotelica per restituire alla conoscenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Academici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Academici Giorgio Stabile Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] duo mala esse dicunt opposita inter sese, bonum tamen esse, quod utriusque medium foret ". Così pure, della coincidenza tra scuola peripatetica e antica accademia, specie nella morale, aveva detto sempre Cicerone (Acad. post. I 4): " nihil enim inter ... Leggi Tutto

TEOFRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) P. E. Arias Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] raffigurazioni sicure di T. sono quattro repliche del tipo di Villa Albani, che è importante per l'identificazione perché con iscrizione; una altra replica del Museo Torlonia è notevolmente più scialba. ... Leggi Tutto

Aristone di Alessandria

Dizionario di filosofia (2009)

Aristone di Alessandria Filosofo (1° sec. a.C.). Prima accademico e scolaro di Antioco di Ascalona, successivamenta passato alla scuola peripatetica. Scrisse un commentario alle Categorie e forse ai [...] Primi analitici di Aristotele. Si occupò anche di ricerche storiche e naturali ... Leggi Tutto

Teofrasto di Ereso

Enciclopedia on line

Teofrasto di Ereso Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento [...] Sotto lo scolarcato di T. (dal 322-21 alla morte) la scuola proseguì e approfondì un indirizzo di ricerca naturalistica ed erudita. Note sono L'opera si ricollega all'indirizzo dell'etica peripatetica, diretta a specificare sempre più minutamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSOGRAFIA – MINERALOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofrasto di Ereso (2)
Mostra Tutti

Albèrto Magno, santo

Enciclopedia on line

Albèrto Magno, santo Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] accentuazione dei temi platonici - eserciterà grande influenza, soprattutto sulla scuola di Colonia (v. oltre). Notevole è la netta separazione ch'egli pone tra filosofia peripatetica e teologia, nella consapevolezza che "i principî fisici non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINI MENDICANTI – TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Magno, santo (5)
Mostra Tutti

Alessandro di Damasco

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico e platonico (2º sec. d. C.); insegnò filosofia peripatetica alla scuola di Atene, al tempo di Marco Aurelio; maestro di Flavio Boeto. Nulla ci è rimasto della sua opera: le Successioni [...] dei filosofi (Διαδοχαὶ τῶν ϕιλοσόϕων) sono di attribuzione incerta ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PERIPATETICA – MARCO AURELIO – FLAVIO BOETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Damasco (1)
Mostra Tutti

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] Simplicio. Queste deviazioni dalla pura dottrina peripatetica furono rimproverate ad Avicenna dall’ultimo a partire dalla metà dell’8° sec. fu legata soprattutto alla scuola degli ‛Udisti, così detta per il ruolo fondamentale svolto dallo ‛ud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripateticismo
peripateticismo s. m. [der. di peripatetico], letter. raro. – La dottrina di Aristotele e della scuola peripatetica; aristotelismo: nei tempi della nostra storia ... la scienza ... consisteva in un p. inteso come si poteva, e applicato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali