VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] erano 1067 km. di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di . col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il confine, con quello della Piuca o della Recca, Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'idea della totalità sociale. Non c'è nessuna superiore coerenza evidente in politica, economia o nel sistema sociale. (normale) divaricazione tra storici e teorici della storia, che tuttavia − proprio con la fine delle grandi egemonie di scuole − ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] così come dei musei e delle gallerie, le scuole (come l'École des Chartes, riorganizzata su facilmente, che nel caso, fin qui normale, di forzosa assenza del produttore. L un margine di sicurezza molto superiore a quello ottenibile con i procedimenti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , di fondare a Roma una scuolasuperiore di studi religiosi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e di Nisibis soggiorno a Costantinopoli: qui G., oltre alla normale attività diplomatica e sociale (le lettere del Registrum ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] cristiana, a livello sia di scuola sia di episcopato, e nel Roma la possibilità di riesaminare in sede superiore questioni già risolte in sede locale, lo fece, inaugurando una prassi diventata poi normale. 41 Con il nome apocrisario veniva designato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] panorama delle riviste scientifiche, normalmente sovvenzionate, il cui in parte, una realtà trascendente, superiore all’individuo. Tale visione, ereditata suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] che ‟la mentalità africana normale è assai simile alla il continente africano stesso, dove le poche scuole secondarie e i due o tre colleges potenza degli Stati europei la prova di una superiorità cui l'Africa poteva adeguarsi importando e adottando ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] pieno dell’epoca in cui si creavano la scuola e la letteratura nazionale, il Lezionario di figura già al suo posto nel ciclo normale. Alla luce di questo fatto, sembra Katholiké, e ha l’onore maggiore e superiore fra tutte le chiese per via delle ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] del Gela superiore, del Braemi e del Dittaino superiore. Anche se interruzione nel suo oramai normale cammino verso l'ellenizzazione. Athenaion di Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7- ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e degli altri membri degli strati superiori della società. A differenza di Gibbon egli, già a Dorpat, avesse imparato alla scuola di suo zio, il teologo Moritz von avrebbe messo seriamente a repentaglio la normale tenuta delle armate.
Secondo Harnack ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...