Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] maquillages dei grandi alberghi di categoria superiore come il Grand Hotel. Se , che non collide con il mercato normale ma lo affianca soddisfacendo un target diverso e la costruzione di case popolari, scuole, fabbriche, secondo un piano organico ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] uomo d'assemblea, di natura superiore alla caratteristica routine della più parte in rapporto non dello svolgimento normale della nostra vita istituzionale, ma un lungo saggio, intitolato Le due scuole penali (dissensi teorici e consensi pratici), ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] riusciti a salire fino agli strati superiori della società italiana, combinando insieme il ed ogni parata militare di normale amministrazione veniva interpretata come segno le qualità della tradizione della scuola sforzesca e di quella braccesca, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuolasuperiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] un netto atto d'accusa contro la scuola statistica padovana, Gini in testa, e la che ne menomassero il loro "normale" funzionamento, individuando pertanto nel sindacato in regime autarchico, la cui superiorità era facilmente rintracciabile nella sua ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] della restaurazione di un potere neutrale e superiore alle parti; di fatto era E. spacciando ogni atto repressivo come normale contromisura a manifesti tradimenti o atteggiamenti ideologici che avrebbero fatto scuola, suggestionando non pochi signori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] delinquente, la prostituta e la donna normale. All’epoca in cui conosce Lombroso Ferrero di aver assunto «tutte le formule della scuola, tutti i derivati del materialismo storico» e «L’Università. Rivista dell’istruzione superiore», 1891, 4.
I simboli ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] degli insegnanti fa ormai parte della normale attività scolastica di tutti i paesi, scuola, alunni di tutti i livelli dell'istruzione scolastica, dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e secondaria.
- Progetti nell'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a Derna e Tobruk prima di riprendere la normale attività addestrativa.
Lasciato il comando dell'Accademia, nell'aprile 1914, venne promosso viceammiraglio, ricoprendo la vicepresidenza del Consiglio superiore di marina, e il 24 maggio 1915 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] tra Francia e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della ScuolaSuperioreNormale di Pisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] una certa età cronologica; conoscendo le fasi della normale evoluzione affettiva è infatti possibile determinarne anticipazioni, arresti scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...