COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] appartenne ad una classe sociale in cui era normale affidare ad altri i figli per educarli; 1) di Vettino, un insegnante della scuola monastica di Reichenau, che può aver 27), ma, giudicando dalla scrittura superiore, fu soprattutto un lavoro svoltosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Certo, la qualità disegnativa è superiore rispetto alla tradizione precedente, e sua formazione non era andata oltre la scuola d’abaco e vista la vastità di distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] l’evoluzione della disciplina della mente, normale e patologica. Da una parte, vi di filosofia teoretica all’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1903 De Sarlo Lorenzo a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria si formarono anche Sante ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] adulti. Anche nella normale vita quotidiana il bambino δ: α risulta quindi sottoposto a δ, pur rimanendo superiore a β e a γ per averli sconfitti. Una volta che si comportano in modo anomalo: a scuola i ragazzi grassi, balbuzienti o dai capelli ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e del trovar e rendeva assai difficile la normale vita parlamentare, proprio mentre del Senato, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1868-84 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali collettività i cui soggetti "normali" sono dotati di Il dibattito Einaudi, Fasiani-Cosciani sul declino d. scuola ital. di finanza pubblica, in Annali d. Fondazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] tra Francia e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della ScuolaSuperioreNormale di Pisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Prima di stabilirsi definitivamente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] costo va computato anche un saggio ‘normale’ del profitto per il capitale ( con mt>r.
Ma di quel margine, superiore a quello concorrenziale e diverso per ogni imprenditore a caratteristiche del Comunismo come scuola politica è proprio quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] anni felici. Pasquale frequenta le scuole elementari dove incontra Ezio Vanoni, muore. Pasquale, che frequenta un istituto tecnico superiore, è costretto a interrompere gli studi e a quota di utili eccedente il normale profitto del capitale. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] metallurgia e di essere stati a scuola di ‘abaco’.
Oltre a condurre spazio è suddiviso in due parti. La metà superiore contiene il titolo, L’Alitinonfo [vale a il valore di 6 lire imperiali, ritenuto normale al tempo di Scaruffi, il valore naturale ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...