GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Cassiodoro, di fondare a Roma una scuolasuperiore di studi religiosi cristiani sul modello delle scuole religiose di Alessandria e di Nisibis a Costantinopoli: qui G., oltre alla normale attività diplomatica e sociale, sostenne un impegnativo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] verità; ed è normale ritenere che esperienze storiche libertà di religione, di stampa, di scuola, ecc.» la cui tutela andava cooperazione interna consentendo a tutti l’accesso i livelli superiori; 11. ripudio della guerra».
Non si trattava certo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di ogni contrasto per il bene superiore della Nazione identificata con lo Stato alcune posizioni marxiste 'eterodosse' della Scuola di Francoforte. Il punto di un terrore che, a differenza della normale violenza politica, non mira a ottenere ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dalla volontà di d’Azeglio di istituire anche una Scuolasuperiore di preparazione alla carriera diplomatica, per la quale degli Esteri, ciò che escludeva un reclutamento effettuato per normale concorso, i cui effetti si sarebbero visti soltanto nel ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] o a qualche altro magistrato superiore. Per Giobbio, la legge in sogno o in pieno giorno, se non normale, è comunque plausibile. Il legame tra sfere divina Galli, L’Editto di Milano del 313, in La Scuola cattolica, 41 (1913), pp. 39-73. Si rinvia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di E. Fenzi, 1999, p. 191).
La superiorità della saggezza etica e religiosa implica il rifiuto dalla critica letteraria, con la Scuola storica, volle conferire di vedere in ciò che è familiare e normale l’ignoto. Le storie di Calvino vorrebbero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] La Plata. Del resto spostarsi da una nazione a un'altra era normale in quel periodo, specialmente tra i Gesuiti, e gli scambi erano intensi il 14% degli insegnanti universitari e delle scuolesuperiori; in Italia il regime fascista applicò le leggi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di africani era andato all'estero per l'istruzione superiore, di solito alle università delle loro metropoli o "la mentalità africana normale assomiglia molto alla mentalità 'Africa stessa. In Africa le poche scuole secondarie e i due o tre colleges ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e del trovar e rendeva assai difficile la normale vita parlamentare, proprio mentre del Senato, vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1868-84 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] arcaico a T, con un porticato frontale, passaggio normale a questo limitato da semplici muri ai lati e , costruite ad un livello superiore alle precedenti, con muri di 'esistenza di una vera e propria scuola selinuntina, nel senso di un cosciente ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...