RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] (L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, 1994; Il Consiglio superiore della pubblica istruzione laica prima e dopo l'unità 1848-1876, ivi 1981; M. Raicich, Scuola, politica e cultura da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; 1861-1887. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace vorrebbero fosse insegnata nelle scuole, non sarebbe la storia dell quanto legge suprema (suprema significa che legge superiore a essa non v'è, almeno nella che il vuoto sia riempito con mezzi normali, le Nazioni Unite, non avendo obblighi di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] tale proposito ricade dunque, in circostanze normali, in una sfera di problemi che Nazioni Unite per l'Africa meridionale (scuola e addestramento tecnico); f) diffusione possano avere un valore vincolante superiore a quello di semplici orientamenti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della madrepatria. La forma normale dell'organizzazione colonialistica fu cedole" e la vita parassitaria degli strati superiori. In terzo luogo, infine, la ‟non in particolare alle considerazioni della ‛scuola periferica', e descrive il dominio ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 24 ottobre; il normale prezzo di vendita di questo prima da U., sull'onnipotenza divina, superiore a tutte le leggi apparenti della Bologna 1996, pp. 41-57; M. Fumaroli, La scuola del silenzio, Milano 1996, ad indicem; Storia della Letteratura ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] le cose, che ostacolava la normale maturazione del movimento verso una forza Limburgo, fu denunciato dagli integralisti della Scuola di Leyda. Ma è in Germania sforzo per integrare in una sintesi superiore un certo numero di valori positivi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ogni qualvolta sembrava che una scuola filosofica potesse divenire un centro Sorbona, del Collège de France, dell'École Normale e della Facoltà di medicina. Per una felice il socialismo, visto come uno stadio superiore della civiltà umana e come la ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nel 1456, per tornare alla normale tassa del focatico di ducato: causa ripristinare il monopolio universitario degli studi superiori sotto uno stretto controllo statale, così di continuo cantanti educati alla scuola di Borgogna; esperti costruttori di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] se non sotto la forma della 'normale' criminalità e si afferma che l' rovescia l'assunto di tanti studiosi di scuola socioantropologica. Il concetto di onore mutuato 'opinione pubblica, a quella dei ceti superiori come a quella dei quartieri popolari. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] -30). Tra il 1890 e il 1900 la sua scuola trasformò gli studi di storia antica in Italia: ne che il Meyer era di gran lunga superiore al B. nella trattazione della Grecia arcaica sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la fine ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...