LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] medicina e chirurgia dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento. Durante gli anni professore ordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] [1903], pp. 449-554) seguirono altri sull'anatomia normale e patologica dei tessuti osseo e cartilagineo, elaborati sia . (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuolasuperiore di medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] del concorso per il posto di professore-direttore della scuola di ostetricia di Novara, ebbe la nomina il 3 30 ss.; Il forcipe Tarnier allo stretto superiore ed il pelvigoniometro, in Riv. clinica parto normale e l'Assistenza al parto normale. ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] la cui guida apprese l'istologia normale e patologica e le tecniche sierologiche e maligna), in Rendiconti dell'Istituto superiore di sanità, XIII [1950 di una serie di ricerche svolte dalla sua scuola per oltre venti anni culminate nella messa a ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] pieghe laterali del solco vestibolare superiore della bocca, ibid., p. la facoltà di medicina e chirurgia e la scuola di farmacia, era stata istituita con r 29-41; A. Scarpa nella storia dell'anatomia normale, in Monitore zool. ital., XLIII [1933], pp ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] superiore e aneurisma arterovenoso secondario (fra arco aortico e vena cava superiore varie età della vita, in condizioni normali e patologiche, con particolare riferimento -medico (Tradizioni e glorie della scuola anatomo-patologica pisana, in Med. ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] presso l’Istituto superiore di magistero nell’ per l’ambito psicologico (in Rivista di psicologia normale e patologica, 1934, vol. 30, 2, pp della psicologia. Agostino Gemelli (1878-1959) e la Scuola di Praga, in L’analisi linguistica e letteraria, ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] capitale austriaca il C. poté formarsi a una severa scuola, oltre che chirurgica, medica, della quale erano esponenti avrebbe raggiunto quella preparazione superiore, che gli consentiva di fondata essenzialmente sull'anatomia normale e patologica. Ben ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] del periodonto umano normale e patologico all'indagine sul mascellare superiore per neoplasie, in Corso superiore di aggiornamento -83; S. Trovato, Storia e organizzazione della Scuola di perfezionamento in odontoiatria di Milano, in Rass. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] 40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell'istologia ed embriologia presso la libera di ricerca scientifica. Formatosi alla scuola di due illustri anatomisti, il cliniche a carico dell'arto superiore (Contributo allostudio della architettura ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...