La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con successo in gennaio nella Scuola medica della Stanford University, in vari casi di sarcoma di Kaposi, malattia normalmente molto rara. Verso la fine dell'anno suddivisione degli organismi in tre domini superiori ai regni: Archaea, Bacteria ed ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ; tuttavia, la scienza che è superiore alle scienze matematiche e che ne è possibile, però, che essi avessero accesso a scuole private o un insegnamento stabile retribuito nella città costituivano l'istruzione normale dei giovani di classe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] che le prove offerte dai fatti sono superiori a quelle basate sulle teorie.
Sebbene Haller dal corpo. La conclusione di Haller che il normale stimolo alla contrazione è dato dal sangue che d'indagine sperimentale e una scuola di ricerca che mirava a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] questa malattia produceva nel corso normale dell'esistenza e tutti vivevano soprattutto ha un tasso di mortalità di poco superiore all'1% dei casi. Il tasso di nelle case private, nelle officine, nelle scuole, nelle chiese e in qualunque edificio, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] I. I. Ivanov e la sua scuola misero a punto vagine artificiali e tecniche di la penetrazione dello sperma nel tratto superiore.
Sebbene il dato sia ancora di pecora e non si ha uno sviluppo normale dopo trapianti di nuclei di blastomeri allo stadio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 81), La Mettrie afferma la qualità superiore dell'anima umana. Dall'organizzazione di di gallina demolisce, in linea di principio, tutte le scuole di teologia, poiché esso dimostra che, a partire da e minerali e fra il normale e il mostruoso. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] l’evoluzione della disciplina della mente, normale e patologica. Da una parte, vi di filosofia teoretica all’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1903 De Sarlo Lorenzo a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria si formarono anche Sante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] a un livello di preparazione superiore, dirigeva sentendosi libero di far , indipendentemente, il caso in cui il normale rapporto tra globuli rossi e globuli bianchi . Uno dei più famosi medici fondatori della scuola fu Sir William B. Osler (1849-1919 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] conoscere la mente umana nel suo stato normale, e a questo riguardo Crichton riconosceva un segno della loro superiorità. Particolarmente problematiche risultavano l massa contro il vaiolo e fondò ospedali e scuole di medicina. La sua legge sui pazzi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] valutato quanto si avvicini o meno a un modello di persona 'normale': ci si è posti cioè solo dalla parte della mancanza o i gradi di istruzione: asili nido, scuola materna, scuola dell'obbligo, scuolesuperiori e università. Si afferma, inoltre, il ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...