Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] droghe possono agire per potenziare la normale funzione sinaptica è bloccare i processi e che contengono quantità superiori di caffeina e sono raccomandate tempo. Di conseguenza incontrano difficoltà a scuola e anche in seguito all'università le ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] in strutture d'ordine superiore, denominate ‛idi' e si deve principalmente lo sviluppo della scuola biometrica, che ha avuto tanta importanza Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale con un 21, risulta uno zigote con tre cromosomi 21 ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] una pillola. Nostro figlio va male a scuola? Il problema non è suo o del and Gilman's 2001), sono normalmente indicati nel trattamento di alcune forme l'atleta che fa uso di steroidi abbia performance superiori all'atleta che non fa uso di queste ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] dei piselli che il maestro di scuola e frate agostiniano Gregor Mendel aveva che sull'ideologia della razza superiore, proprio sull'efficienza. In che è sintetizzata durante la vita fetale. Normalmente, diversi mesi dopo la nascita cessa la ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] volta che (il tempo) nel corridoio della scuola (lo spazio) si è verificato quel fatto Nell’uomo, come pure nei Mammiferi superiori (Ungulati, Carnivori, Pinnipedi, Cetacei lieve, anche nell’evoluzione normale della memoria. Le allucinazioni mostrano ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] Il numero dei nati di sesso maschile si è sempre mantenuto superiore a quello di sesso femminile; nel 1996 tale rapporto è anche durante gli anni della scuola, in prima e quarta primi 6 anni di vita è normale che un bambino abbia circa otto ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] neonato con sindrome di Down con madre di età superiore ai 35 anni, oppure di sindrome di Down settimana. Si assumono come valori normali in gravidanza una pressione sistolica massima ragazza che va male a scuola può riconquistare la propria autostima ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , assieme a Giaime Pintor e altri compagni di scuola, fu tra i molti giovani che andarono a Firenze di virologia dell’Istituto superiore di sanità, trovò nelle società nel determinare i processi psichici (normali e patologici) e i bisogni umani ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Oliviero Olivo, professore di anatomia umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della Laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità, diretto da Mario radiazioni – vera e propria scuola di specializzazione in genetica, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] sequenza di basi del gene normale che codifica per la proteina numero di piante nettamente superiore, fatto che può for all, Cambridge, Hobson Scientific, 1990 (trad. it. Torino, La Scuola, 1991).
d.a. kessler et al., The safety of foods developed ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...