Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] progresso realizzato nel nostro secolo è superiore per mole, interesse e importanza a successivamente, sulla loro scia, le varie altre scuole che hanno potuto fiorire in tutto il resto verticale come in una valvola normale senza alcun gradiente di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] anche in condizioni di temperatura ambientale normale, quando sia divenuta superiore alla norma la temperatura interna, come di riferimento da parte di quei centri.
In realtà anche nella scuola di Vernoni (v., 1940 e 1948) non veniva escluso uno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] metabolica e una capacità di movimento superiore a quella dei macrofagi normali, presentano un incremento della velocità di questi progressi spetta principalmente a Good e alla sua scuola che, oltre a recare contributi notevoli alla sistematica, hanno ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ambito delle esperienze di dette scuole.
3. Metodiche d' perfusione e alla morte cerebrale.
Il contenuto normale d'acqua è pari a circa l'80 si manifesta nel 5-10% degli individui di età superiore ai 65 anni, e l'incidenza aumenta progressivamente con ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] S., Baird, D. T., Failure of positive feedback in normal men and subjects with testicular feminisation, in ‟Clinical endocrinology", incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant è stata pari o, forse, superiore a quella di Marx. Fatto ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] conquista di qualcosa di nuovo e di superiore sul piano categoriale.
Per grande che sia larga possibile certi dogmatismi di scuola a vedute nuove). Alcune differenziazioni i casi di coma profondo con tracciato normale e i dati sperimentali durante la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] movimento automatici da cui dipendono i centri superiori per la loro normale funzione. In tal modo la natura schema corporeo da mastectomia radicale, Tesi di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, Università ‟La Sapienza", Roma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da vapori di sodio, il mezzo, normalmente opaco, diventa trasparente quando l'intensità del resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di James Adelstein, decano della Scuola medica di quella Università ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 1950) e la sua scuola introdussero, negli anni trenta, troppo rigidi, la tensione totale inizia a diminuire a valori superiori a l0 come nella fig. 29 (curva 3) e cade a meno di un quarto del suo valore normale (v. Hartree e Hill, 1922). È dunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università . Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell Alfred Kastler, Francia, école Normale Supérieure, Parigi, per ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...