Matematico, epistemologo e uomo politico francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956). Prof. alla facoltà di scienze di Parigi, direttore scientifico di quella Scuolanormalesuperiore, membro [...] dell'Accademia delle scienze di Parigi, socio straniero dei Lincei (1918); a lui si debbono risultati importanti e vedute suggestive in campi svariati dell'analisi matematica: serie divergenti, teoria ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1922 - Parigi 1978). Prof. dal 1952 di analisi matematica nelle univ. di Genova, Pisa, Roma e dal 1970 di analisi superiore alla ScuolaNormalesuperiore di Pisa. Socio corrispondente [...] dei Lincei (1968). Autore di importanti ricerche sul calcolo delle variazioni e sulle equazioni differenziali. Tra le sue opere: Equazioni differenziali ordinarie in RN (in collab. con Livio C. Piccinini ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (Tokushima 1873 - Matuye 1935); prof. (1907-11) alla scuolanormalesuperiore di Tokyo, indi (dal 1911) all'univ. di Sendai. Autore di ricerche originali nei più diversi campi (geometria, [...] teoria delle funzioni, teoria dei numeri, ecc.), H. fu anche grande divulgatore della matematica moderna europea in Giappone e attento studioso delle tradizioni matematiche giapponesi ...
Leggi Tutto
Matematico (Marsiglia 1865 - La Bauche, Savoia, 1952). Fu direttore della Scuolanormalesuperiore di Parigi e membro dell'Institut de France. Fra le sue ricerche di analisi e di geometria emergono quelle [...] sull'applicazione della teoria dei gruppi continui alla classificazione e integrazione delle equazioni differenziali lineari e dei sistemi alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuolanormalesuperiore, [...] nel 1892, fu assistente in quell'università, poi insegnante di scuole medie a Melfi e Pesaro; e nel 1898 conseguì per chiamato nel 1910 a quella di Roma, quale professore di analisi superiore. Tornato un anno dopo, per ragioni di famiglia, a Catania ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuolanormalesuperiore e seguì i [...] e d'insegnamento medio a Milano, conseguì all'inizio del 1899, presso l'università di Genova, la cattedra di analisi superiore, dalla quale nel 1902 passò a quella di meccanica razionale, assumendo poi, nel 1906, per incarico anche l'insegnamento ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] nel 1925 a Napoli. Dal 1932 è titolare presso l'università di Roma, dove tiene l'insegnamento dell'analisi superiore e, dal 1941, quello di analisi algebrica ed infinitesimale. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ispirandosi a talune fortunate ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa dal 1906 al 1910, è dal 1927 titolare di analisi algebrica ed infinitesimale [...] presso l'università di Firenze, dove insegna anche l'analisi superiore.
L'attività scientifica del S. si è svolta principalmente nel campo della teoria dei numeri, dei gruppi discontinui infiniti e della geometria differenziale. In tempi più recenti ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuolanormalesuperiore [...] di Parigi. Direttore di una collana di Cahiers scientifiques. Membro dell'Istituto di Francia; dal 1955 è accademico pontificio.
Ha compiuto ricerche di alto valore nei più elevati rami dell'analisi matematica, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , Firenze 1989; L. Simonutti, G. G., scienziato e polemista, e la sua controversia con Tommaso Ceva, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 3, XIX (1989), 3, pp. 1001-1026; L. Giacardi, Metodo degli indivisibili e calcolo leibniziano in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...