Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di E. Fenzi, 1999, p. 191).
La superiorità della saggezza etica e religiosa implica il rifiuto dalla critica letteraria, con la Scuola storica, volle conferire di vedere in ciò che è familiare e normale l’ignoto. Le storie di Calvino vorrebbero ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1228; Corsica 1248 e 1260). Era normale tuttavia la pratica di tradurre estemporaneamente in sono documentate in Toscana le scuole dei mercanti (o scuole d'abaco e d' a] > [e] nell'Italia superiore e mediana. Fenomeno emiliano-romagnolo che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] raggiunse la sua fase più acuta; fu la Scuola di Bassora, infine, a prevalere, relegando i questi nuovi centri d'insegnamento superiore si riflesse nella struttura dei e deve essere considerato l'ordinamento normale (il fatto che i dizionari che ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] anche una dozzina di volte superiore. Dal 2000, poi, Schirru 2006, pp. 84-85). Molti di questi usi erano normali già nel latino antico e medievale. Così le sigle (DD posto in rese come skool per school ‘scuola’ (Thurlow 2003).
Grafie contratte e ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...